Mercatini di Natale di Norimberga

I Mercatini di Natale di Norimberga, la "Piccola città di Legno e Stoffa".

Norimberga: mercatino natalizio in Hauptmarkt © depositphotos.com
0

Città che vedrai:
Norimberga

Mercatini di Natale Norimberga: Giorno 1

  • PARTENZA

    Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati sotto.
  • PERNOTTAMENTO IN BUS

    Viaggio e pernottamento in pullman.

Mercatini di Natale Norimberga: Giorno 2

  • ARRIVO A NORIMBERGA

    Arrivo nella monumentale Norimberga, citata per la prima volta in un documento dell'Imperatore Enrico III nel 1050, la seconda città della Baviera, in mattinata.
  • TEMPO LIBERO E SHOPPING

    Tempo libero per godersi la suggestiva cittadina e i suoi magici Mercatini di Natale, i più importanti di tutta la Germania, situati di fronte alla magnifica Frauenkirche e in tutta la città.
  • TEMPO LIBERO

    Tempo libero a disposizione per girare a piacimento alla scoperta della città o per perdersi fra gli odori e i sapori delle oltre 190 casette presenti nei Mercatini di Natale di Norimberga.
  • VISITA GUIDATA NORIMBERGA

    Tour guidato di Norimberga e visita del centro storico, tra il castello imperiale, e la Fontana Bella, la Frauenkirche stessa e le altre chiese della città, nonchè le mura di cinta medioevali.
  • TRASFERIMENTO IN HOTEL

    Trasferimento in hotel.
  • CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL

    Cena e pernottamento in hotel.

Mercatini di Natale Norimberga: Giorno 3

  • COLAZIONE IN HOTEL

    Prima colazione in hotel.
  • TEMPO LIBERO

    Tempo libero per continuare la propria visita della città e dei Mercatini di Natale di Norimberga, assaporando le ultime prelibatezze culinarie o acquistando gli ultimi pensieri per i propri cari.
  • RIENTRO A CASA

    Nel pomeriggio ritrovo e ripartenza per l’Italia.

Mercatini di Natale di Norimberga - Date e Programma 2025

Il mercatino di Natale di Norimberga è uno dei Christkindlesmarkt più antichi e sicuramente più famosi al mondo.
Nelle bancarelle di legno del “piccolo paese di legno e stoffa” troverai decorazioni natalizie tradizionali, spesso fatte a mano, e dolci come il pan di zenzero e gli speculoos.

Altre attrazioni sono il Natale dei Bambini, la Casa delle Stelle, il Mercato delle Città Gemelle e la processione della luce dei bambini di Norimberga.

Città che vedrai:
Rothenburg, Bamberg e Norimberga

Mercatini di Natale nel Triangolo d’Oro: Giorno 1

  • PARTENZA

    Ritrovo presso i luoghi di carico nelle varie città e partenza verso i mercatini di Natale del Triangolo d’Oro.

Mercatini di Natale nel Triangolo d’Oro: Giorno 2

  • LA FIABA DI ROTHENBURG E I MERCATINI DEL MESSAGGERO CAVALCANTE

    In mattinata si arriva con il bus a Rothneburg; oltre allo scintillio delle luci e all’aroma di Glühwein, i mercatini di Rothenburg ob der Tauber custodiscono un’atmosfera unica, fatta di autenticità artigiana. Mentre molte città propongono oggetti standardizzati, qui, tra le bancarelle incastonate nella piazza del municipio, si respira la tradizione secolare della regione francone. Artigiani locali espongono creazioni che raccontano una storia: dalle delicate sfere natalizie dipinte a mano, ai caratteristici Schneeballen (palle di neve), dolci fritti nati proprio in queste vie. Le melodie degli ensemble musicali, che eseguono canti tradizionali, si diffondono dall’imponente Reiterlesmarkt, creando una colonna sonora d’altri tempi. È un’esperienza che va oltre lo shopping, immergendosi in un patrimonio culturale vivente, dove ogni addobbo e ogni biscotto speziato parlano di un Natale genuino e radicato, preservato all’interno delle mura medievali della città. Un vero viaggio nel cuore delle festività tedesche più autentiche.
  • BAMBERG E I SUOI MERCATINI MEDIEVALI

    Si prosegue per Bamberg, gioiello patrimonio UNESCO, che durante l’Avvento si trasforma in un quadro vivente di luci e tradizione. Il cuore pulsante è il mercatino nella Maxplatz, con le sue caratteristiche capanne di legno che offrono artigianato locale e prelibatezze come la Feuerzangenbowle, una punch speziata e spettacolare. L’atmosfera unica, però, si vive nel mercatino medievale allestito nel cortile della Residenza, dove la luce tremula delle torce illumina vasai e fabbri all’opera, trasportando i visitatori indietro nel tempo. Imperdibile è la vista dall’Altes Rathaus, il municipio sospeso sul fiume, che regala una prospettiva magica sulle bancarelle e sui tetti imbiancati. Profumi di cannella, vin brulé e mandorle tostate si mescolano nell’aria frizzante, mentre le melodie natalizie risuonano tra le viuzze acciottolate. Un’esperienza che unisce la maestosità barocca al calore più autentico del Natale tedesco, in un contesto urbano di rara bellezza.
  • CENA E PERNOTTAMENTO

    Cena e pernottamento in hotel.

Mercatini di Natale nel Triangolo d’Oro: Giorno 3

  • COLAZIONE

    Colazione in hotel.
  • NORIMBERGA E I SUOI ICONICI MERCATINI DI NATALE

    Dopo la colazione è il momento di uno dei mercatini di Natale più famosi del mondo, tappa obbligatoria per tutti coloro che amano l’Avvento e i suoi mercatini. Norimberga incarna lo spirito natalizio con una maestosità unica. Il suo Christkindlesmarkt, uno dei più antichi e grandi al mondo, si distende nella Hauptmarkt, dominata dalla splendida Frauenkirche. Qui, l'atmosfera è un perfetto equilibrio tra tradizione millenaria e vivace allegria. L'emblema è l'angelo dorato che apre le festività dal suo balcone, ma il vero protagonista è l'artigianato rigorosamente "originale": le fumanti Printe speziate, i celebri bambole di prugne e le delicate stelle di filo metallico che brillano sotto le luci. Percorrendo le file ordinate di bancarelle, il profumo irresistibile di Lebkuchen (panpepato) e di salsiccie arrosto avvolge ogni visitatore in un caldo abbraccio. È un viaggio dei sensi tra il fruscio della paglia sotto i piedi, le melodie degli ottoni e il luccichio di migliaia di decorazioni. Non è semplicemente un mercato, ma il cuore pulsante del Natale tedesco, dove ogni dettaglio racconta una storia secolare.
  • RIPARTENZA PER L’ITALIA

    Nel pomeriggio, dopo gli ultimi acquisti all’ombra della Frauenkirche si riparte in bus in direzione Italia con arrivo nelle rispettive città in serata.

Le origini del mercatino di Natale di Norimberga

Di tutti i mercatini di Natale in Germania, pochi possono vantare la fama mondiale del Mercatino di Natale di Norimberga, una calamita turistica che accoglie oltre 2 milioni di visitatori ogni anno.

Norimberga è un punto di ingresso facile ed economico per la Germania, il che la rende un luogo ideale per una rapida visita ad un mercatino di Natale.

Norimberga è un nome che è diventato sinonimo di Natale, grazie al suo pan di zenzero famoso in tutto il mondo, alle sue bizzarre prugne e alle sue deliziose salsicce che vengono allegramente grigliate nei mercatini di Natale tedeschi in tutto il mondo.

Risalente al XVII secolo, il Mercatino di Natale di Norimberga non è solo uno dei mercati più famosi della Germania, è anche uno dei più antichi.

In tempi moderni (dopoguerra) il Mercatino natalizio veniva inaugurato il giorno di santa Barbara (4 dicembre), ma a causa dell’affluenza venne deciso di allungare i tempi di apertura;  venne quindi deciso di fare iniziare la manifestazione il primo venerdì precedente la domenica di Avvento. La chiusura è invece, sempre il 24 dicembre.

Quasi tutti i mercatini tedeschi terminano subito prima Natale e non riprendono per il resto delle Feste. Questa abitudine, che sembra poco logica a noi italiani, risponde invece alla caratteristica propria dei mercatini che sono legati all’Avvento e sono organizzati come preparazione al Natale (con l’acquisto di doni e cibi tradizionali) e non come occasione di vacanza.

L' Angelo di Natale di Norimberga

Per comprendere appieno il fascino del tradizionale mercatino di Natale di Norimberga, dobbiamo parlare dell’Angelo di Natale di Norimberga, noto in tedesco come Chirstkind (o Bambin Gesù).

Il Chirstkind è una delle tradizioni più uniche che distingue il Mercatino di Natale di Norimberga dagli altri mercatini di Natale della Germania: un simbolo del mercato e del Natale stesso.
Mentre noi diciamo ai bambini che Babbo Natale porta i regali ai bambini, qui ai bambini viene detto che i regali sono portati da un grazioso angioletto biondo con riccioli e ali.
Il Christkind non è solo un angelo mitico che esiste nella letteratura ma è anche una PERSONA REALE, ed è eletta ogni due anni per essere l’ambasciatrice del Natale.

Le candidate devono essere ragazze di età compresa tra 16 e 19 anni, superare i 160 cm di altezza, devono essere nate a Norimberga o vivere lì da molto tempo e non devono soffrire di vertigini!

Di tutte le ragazze che si candidano, 12 sono selezionate e le loro foto sono pubblicate sui giornali e online. Le prime 6 che ottengono il maggior numero di voti vengono quindi intervistate da una giuria su cose come la loro conoscenza di Norimberga, e quindi viene scelto il Christkind per i prossimi 2 anni.

Con un prologo celebrativo, il Christkind apre il Christkindlesmarkt di Norimberga ogni anno il venerdì prima del primo Avvento alle 17:30.

 

Il Christkindlesmarkt di Norimberga

Dal 28 novembre 2025 al 24 dicembre 2025 Date confermate

Il Christkindlesmarkt è il principale mercatino di Natale di Norimberga, quello con i tetti a forma di bastoncino di zucchero che si vede in tutte le foto.
Circa 180 bancarelle presentano i loro prodotti tradizionali: panpepato di Norimberga, prodotti da forno e dolciumi, articoli tipici natalizi come angeli in lamina d’oro e decorazioni per l’albero di Natale, oltre a candele, giocattoli e artigianato.
Se c’è un posto in cui devi andare durante la tua visita al mercatino di Natale di Norimberga, è proprio questo.
SUGGERIMENTO: partecipa alla cerimonia di apertura del mercatino di Natale.
Ogni anno il venerdì prima del 1° Avvento, folle di visitatori e gente del posto si riuniscono nella piazza del mercato principale sotto la Frauenkirche, in trepidante attesa del Christkind, che recita il prologo di apertura che essenzialmente dà il via alla stagione del mercatino di Natale.
  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    24 dicembre 2025
  • Orari di apertura
    Inaugurazione: il 1 dicembre 17:30
    Lunedì domenica – dalle 10:00 alle 21:00
    24 dicembre dalle 10:00 alle 14:00
  • Dove
    Centro Storico Haupt Markt
 

Il Mercatino delle Città Gemellate

Dal 28 novembre 2025 al 22 dicembre 2025

Oltre al principale mercatino di Natale di Norimberga nell’Hauptmarkt, una delle tappe più popolari della città è il mercatino delle Città Gemellate.

Se stai cercando qualcosa di diverso dal tradizionale mercatino tedesco, il mercato delle Città Gemellate fa per te.
Durante la “passeggiata intorno al mondo” troverai un’offerta davvero internazionale: il miele greco o il caffè nicaraguense o decorazioni natalizie di diversi paesi, così come le pantofole di pelle di agnello della Macedonia del Nord, il delizioso fondente scozzese, il sapone alla lavanda francese e i salumi fatti in casa, i giocattoli di legno e le sculture in legno del Nicaragua e dello Sri Lanka. Il vin brulè altoatesino e il vino kosher di Israele. L’italia è rappresentata da Verona

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    22 dicembre 2025
    Dove
    Centro Storico Rathausplatz
 

Il Mercatino dei Bambini (Kinderweihnacht)

Dal 28 novembre 2025 al 29 dicembre 2025

Se stai visitando il Mercatino di Natale di Norimberga con i bimbi al seguito, non perdere lo speciale Mercatino dei bambini, che è completo di una giostra a due piani da sogno, un simpatico trenino e ogni sorta di divertimento a misura di bambino.

PS: dal martedì al venerdì alle 14:30 è il momento in cui la stessa Christkind dovrebbe comparire.

  • Data di apertura
    28 novembre 2025
  • Data di chiusura
    29 dicembre 2025
  • Dove
    Centro Storico Hans-Sachs-Platz

Cosa mangiare e bere ai Mercatini di Natale di Norimberga

Nürnberger Rostbratwurst
Sono piccole ma deliziose salsicce grandi come un dito che di solito vengono servite “Drei im Weggla“, in 3 in un panino croccante.

Il Nürnberger Rostbratwurst è stato insignito dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) dall’UE, il che significa che la salsiccia DEVE essere prodotta entro i confini della città secondo una ricetta specifica.

Glühwein
Il Glühwein, noto anche come vin brulé con spezie saporite, è LA bevanda ufficiale sinonimo di gioia natalizia. Quello di Norimberga è unico in Germania perché è fatto di puro vino al mirtillo mescolato con un melange di spezie come anice, cannella e chiodi di garofano. Un must nele fredde notti di Norimberga.

PS: la tazza di Glühwein del mercatino di Natale di Norimberga è un oggetto da collezione: il design cambia ogni anno e si stima che circa l’80% venga portato a casa. Puoi farne un regalo meravigliosamente economico per i tuoi cari a casa!

Feuerzangenbowle
Un Feuerzangenbowle è praticamente un Glühwein ma con una zolletta di zucchero in cima che viene imbevuta di rum e poi messa sul fuoco, che ovviamente riempie la tua bevanda con la dolcezza dello zucchero caramellato.

A Norimberga puoi trovare il Feuerzangenbowle più grande del mondo, una pentola che contiene oltre 9000 litri e impiega 48 ore per riscaldarsi.

Il Lebkuchen di Norimberga
Norimberga è famosa per il suo pan di zenzero, soprattutto perché molti dicono che è qui che è nato! Una volta, Norimberga si trovava all’incrocio di varie rotte commerciali di spezie, il che significava che i fornai della città avevano un facile accesso a tutte le spezie e le noci esotiche di cui avevano bisogno per creare questo famoso dolcetto natalizio.

Il rispettato Elisenlebkuchen è noto come il più pregiato pan di zenzero di Norimberga.

NOTA: questi non sono i simpatici cuori di pan di zenzero che vedi nelle bancarelle. Quelli di solito non hanno un sapore così eccezionale.

Gebrannte Mandeln (Mandorle Tostate)
Ai mercatini di Natale tedeschi non c’è spuntino più buono del dolce Gebrannte Mandeln, con un odore così allettante che non saprai resistere.

Flammkuchen
Questa focaccia sottile è assomiglia ad una pizza fantasia. Tipicamente ricoperto di formaggio bianco, creme fraiche, cipolle e pancetta, troverai Flammkuchen praticamente in tutti i mercatini di Natale in Germania e nella regione francese dell’Alsazia, dove è conosciuta come Tarte Flambée.

Consigli per visitare i Mercatini di Natale di Norimberga

Ultimo ma non meno importante, ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio la tua esperienza al mercatino di Natale di Norimberga.

Evita i fine settimana
Soprattutto dopo il tramonto (che d’inverno arriva presto), la gente esce in massa per godersi l’atmosfera notturna del mercato. Se vuoi evitare la folla, prova a visitare i mercatini nei giorni feriali.

Dovrai pagare un deposito per tazze / stoviglie
Spesso vedrai gluhwein pubblicizzato per 3 Euro circa, poi finirai per pagare 5 Euro alla cassa.

Non preoccuparti, non sei stato truffato. I due Euro extra sono essenzialmente un pfand (una cauzione) che paghi per la tazza e che ricevi indietro al momento della restituzione.

A volte ti danno un gettone speciale da restituire insieme alla tazza per assicurarti che non sei uno che va in giro per le strade a raccogliere tazze di altri…

NOTA: a volte un pfand viene addebitato anche per le stoviglie, a seconda di dove si mangia.

Porta una borsa capiente o uno zaino
Uno dei principali motivi per visitare il mercatino di Natale di Norimberga sarà senza dubbio lo shopping, quindi non dimenticare di portare qualcosa per portare i tuoi acquisti!

La maggior parte delle bancarelle avrà solo piccole buste / sacchetti o avvolgerà le loro merci per te ma non ti darà una vera borsa grande per portarle in giro.

Esplora la splendida architettura del centro storico di Norimberga
A volte, visitare Norimberga può sembrare di essere entrati in un piccolo globo di neve, con belle case a graticcio e ponti pittoreschi fatti per passeggiare.

Mentre sei in città per i mercatini di Natale, non dimenticare di dedicare un po’di tempo alla visita del centro storico di Norimberga. Una passeggiata lungo la Weißgerbergasse è un must assoluto.

Visita il castello di Kaiserburg
Questa è senza dubbio una delle migliori viste di Norimberga!

Il castello di Kaiserburg è il punto di riferimento più importante della città, ma soprattutto, la sua posizione alta ti dà la possibilità perfetta ammirare i tetti rossi della città.

Invia un biglietto di Natale con lo speciale timbro postale di Norimberga Christkindlesmarkt
Un’altra attività natalizia di Norimberga meno conosciuta è far timbrare le proprie cartoline e lettere con i due timbri speciali del Norimberga Christkindesmarkt!
Puoi farlo alla bancarella della Posta vicino alla fontana nella piazza principale.

Dove prenotare un hotel a Norimberga

Se ti stai chiedendo dove alloggiare a Norimberga per il mercatino di Natale, ti consigliamo di soggiornare nel centro della città vicino all’Hauptmarkt (che è dove si svolge il principale Christkindlesmarkt).

Detto questo, Norimberga è una piccola città ben collegata con i mezzi pubblici, quindi se trovi un buon affare un po’ più lontano dal centro non è necessariamente un grosso inconveniente.

Puoi utilizzare Booking.com in modo da assicurarti di trovare i prezzi migliori.

I migliori hotel da prenotare a Norimberga durante i mercatini di Natale

Immagini di DepositPhotos.com

fonte Thanks to Christina
Vedi i migliori hotel selezionati su Booking.com
Leggi anche