PRENOTA
UN'ATTIVITÀ
PRENOTA
UN HOTEL

Mercatini di Natale di Grazzano Visconti

Avvento nel borgo neomedievale di Grazzano

Credits: Atlante Turismo Piacenza - milanolife.it
0

I mercatini di Natale nel borgo di Grazzano Visconti - Date 2022

A Grazzano Visconti, uno dei borghi più belli dell’Emilia Romagna, ogni anno si tiene un mercatino di Natale che è diventato un fenomeno virale ed è uno degli appuntamenti imperdibili del Natale in Italia.

Grazzano Visconti è un piccolo borgo in provincia di Piacenza, frazione di Vigolzone, abitato da circa 180 anime durante l’anno.

 

Mercatini di Natale nel Borgo di Grazzano Visconti

Dal 12 novembre 2022 al 8 gennaio 2023 Date confermate

Lo splendido borgo medievale di Grazzano Visconti sarà addobbato e illuminato per Natale: nei fine settimana sarà possibile ammirare le circa 80 bancarelle del mercatino di Natale con oggetti di qualità, prodotti tipici locali, e curiosi articoli da regalo sotto l’albero di Natale di casa. Non mancheranno poi gli eventi collaterali, come la Casa di Babbo Natale (ingresso a pagamento), le illuminazioni natalizie, la musica di sottofondo per le vie del centro e un’area food.
Date di apertura:
12, 13, 19, 20, 26 e 27 novembre
3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 17, 18, 26, 27, 28, 29 e 30 dicembre
1 – 8 gennaio
  • Data di apertura
    12 novembre 2022
  • Data di chiusura
    8 gennaio 2023
  • Orari di apertura
    Dalle 10:00 alle 19:00
  • Dove
    Centro Storico

Le bancarelle dei Mercatini di Natale di Grazzano

Le bancarelle che vendono prodotti artigianali e gastronomici scelti con cura sono affiancate da una grande ruota panoramica, c’è lo Scivolo Gigante o il Jumping per i più piccoli e la Casa di Babbo Natale. Artisti di strada, giocolieri e cantastorie animano l’atmosfera natalizia del piccolo borgo.

L’ingresso al borgo e ai mercatini di Natale è gratuito, mentre sono a pagamento le singole attrazioni e la visita ai luoghi di interesse che saranno aperti per l’occasione: il castello, il Museo della Tortura, il Museo delle Cere e l’Inquisizione.

Il parcheggio è a pagamento e si trova prima dell’ingresso di Grazzano Visconti e costa 4 Euro per l’intera giornata, 12 Euro per i camper e 2 Euro per le moto.

Il Castello di Grazzano Visconti

Il Castello di Grazzano, edificato alla fine del 1300, è un bel maniero circondato da un vasto parco e legato sin dall’inizio alla famiglia Visconti.
All’inizio del Novecento il contesto in cui sorge il castello è cambiato radicalmente. Giuseppe Visconti di Modrone curò infatti il ​​restauro del castello e vi costruì intorno un vero e proprio borgo neomedievale, su progetto dell’architetto Alfredo Campanini.

Sorsero così edifici, case e ville con esterni affrescati, archi ricoperti di piante, strade acciottolate e botteghe artigiane.

L’unico edificio antico di Grazzano Visconti, oltre al castello, è la piccola chiesa dedicata a Sant’Anna, che fu cappella privata della famiglia fin dal XX secolo.

Il grande parco che circonda il maniero è visitabile solo in determinati periodi dell’anno, misura circa 150.000 mq e comprende la chiesa, lo studio del Duca, il belvedere sul Rio Grazzano, il labirinto e il giardino all’italiana.

Come arrivare ai Mercatini di Natale di Grazzano Visconti

Grazzano Visconti dista 11 Km da Piacenza ed è facilmente raggiungibile dall’Autostrada A1.
Esci a Piacenza Sud e segui le indicazioni per “STADIO” e poi prosegui lungo la Strada Provinciale 654 per Valnure – Bettola – Grazzano Visconti.

I migliori hotel a Grazzano Visconti

Tour e attività da fare a Grazzano e dintorni

Leggi anche