Mercatini di Natale di Assisi

Il Presepe è il protagonista

© nataleassisi.it
0

Il Natale ad Assisi: presepe, mercatini, luci e colori

A dicembre le città umbre si vestono di luce e colore. In luoghi come Assisi e Gubbio, che per la loro conformazione già ricordano normalmente i presepi, si respira la vera atmosfera del Natale.

 

Assisi – Mercatini di Natale 2023

Dal 8 dicembre 2023 al 24 dicembre 2023 – Date da confermare

Nella città di San Francesco, inventore del primo Presepe, le rievocazioni della Natività sono le protagoniste. Per le vie del centro e nei dintorni ogni nicchia, vetrina o chiesa ospita un presepe. La maggior parte di queste rappresentazioni partecipa ad un concorso che ogni anno premia il miglior presepe amatoriale.

Altra meraviglia è il monumentale presepe nel prato della Basilica di San Francesco in Assisi con figure in terracotta a grandezza umana, l’enorme abete di Natale all’ingresso della Basilica Inferiore e le opere artistiche che ogni anno la regione italiana sceglie per onorare il Patrono d’Italia dona il Convento.

Ogni frazione partecipa al Natale con iniziative di ogni genere, da quelle tradizionali, come il presepe del Sacro Tugurio, a quelle più particolari, come la discesa della Befana volante dalla sommità della chiesa di Rivotorto. Nelle piazze centrali non possono mancare i classici mercatini di Natale (Santa Maria degli Angeli e Rivotorto di Assisi) ereditati dalla tradizione nordica, dove acquistare gli ultimi regali o lasciarsi tentare dalle golosità in esposizione.

Infine: i tipici e tradizionali presepi viventi. La maggior parte sono vere e proprie rappresentazioni teatrali, amatoriali realizzate dagli abitanti dell’ex sede dei castelli medievali del contado assisano. All’interno della scenografica sono spesso presenti punti ristoro dove gustare i sempre ottimi piatti della cucina tradizionale umbra. Da segnalare al riguardo: la Natività di Petrignano San Gregorio e Armenzano.

8-24 dicembre dalle 10 alle 20 in Piazza della Chiesa Nuova
8-18 dicembre dalle 10 alle 20 in Santa Maria degli Angeli e Piazza Garibaldi

Scarica il programma 2022

  • Data di apertura
    8 dicembre 2023
  • Data di chiusura
    24 dicembre 2023
  • Dove
    Centro storico – Piazza Santa Chiara

Presente quest’anno la Casa di Babbo Natale al Palazzo Monte Frumentario:
8-9-10-11-17-18-23-24-26-30-31 dicembre 2023 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (da confermare)
22-27-28-29 dicembre solo il pomeriggio
1-2-3-4-5 gennaio solo il pomeriggio
6-7-8 gennaio mattina e pomeriggio

Propone laboratori ludici e animazione per bambini a ingresso gratuito.

Ci sarà anche l’atteso evento di proiezione artistica “Assisi Città Presepe” che proietterà sulle principali chiese e monumenti della città (cattedrale di San Rufino, basilica di Santa Chiara, piazza del Comune, basilica Superiore di San Francesco e abbazia di San Pietro) giochi di luce e colori.

Assisi Città dei Presepi

Dal 8 dicembre al 7 gennaio 2024

Assisi è conosciuta in tutto il mondo come la “Città dei Presepi“, si deve infatti a San Francesco il primo presepe della storia, allestito a Greccio nel 1223. Con l’arrivo delle Feste Assisi rende omaggio a questa tradizione antica: la città sarà dunque dedicata all’arte della Natività.
Le sale storiche dei palazzi, della piazza e per le vie del centro, ospitano la “Mostra dei Presepi della Terra Santa“, il “Presepe Artistico Napoletano del ‘700“, la “Mostra dei Presepi Artistici” e la “Mostra d’Arte Presepiale“.

Assisi è una Città – Presepe, perché ogni angolo e strada del centro storico sarà adornato da tanti presepi piccoli e grandi realizzati da cittadini, scolaresche, associazioni e parrocchie, e ogni creazione contribuirà a restituirne il vero significato.

I migliori hotel di Assisi e dintorni per visitare i Mercatini di Natale


Tour, attività e biglietti da prenotare ad Assisi

Leggi anche