Mercatini di Natale – Date e Programmi 2023 – La Guida Originale
I Migliori Mercatini di Natale in Italia e in Europa
Quali sono i mercatini di Natale più belli in Italia?
I mercatini arrivano in Italia intorno ai primi anni ’90 ed è Bolzano la prima città ad organizzarli, secondo la tradizione dell’Alto Adige.
Anche da noi le vie, le piazze, gli edifici pubblici e le case sono decorate con addobbi natalizi e luci artistiche che proiettano i Calendari dell’Avvento sulle facciate.
Eventi tipici come le sfilate dei Krampus di San Nicola o degli Angeli del Natale, si alternano a manifestazioni moderne: i villaggi e le case di Babbo Natale (per esempio la Casa di Babbo Natale ad Arezzo), attività per bambini, visite guidate delle città, notti bianche e musei aperti anche alla sera.
Lontano dalle Alpi del Nord Italia le amministrazioni locali ospitano villaggi di Natale che ricreano l’atmosfera e l’esperienza tradizionale più antica, con prodotti tipici, artigianato selezionato ed eventi musicali.
Molti mercatini dell’Avvento offrono prodotti a km 0 legati al territorio dove nascono permettendo ai loro visitatori di conoscere la cultura e le tradizioni locali attraverso l’artigianato e la gastronomia locale.
Gli oggetti di uso quotidiano, le decorazioni natalizie, le ghirlande, le statuette e presepi, i prodotti da forno tradizionali e le bevande tipiche: la nostra lunga storia e la nostra cultura si riaccendono durante il periodo che va dalla fine di novembre fino all’Epifania.
Ai mercatini di Natale tutto ciò che il tuo cuore desidera può essere trovato: dai tradizionali dolci natalizi a veri e propri tesori d’artigianato: decorazioni natalizie amorevolmente realizzate che renderanno speciali i regali di Natale per i tuoi cari a casa.
Tra i mercatini di Natale più belli d’Italia ci sono quelli di Trento, Bolzano, Levico Terme, Firenze, Govone e Merano.
Leggi anche la guida dei Mercatini di Natale in Italia con l’elenco dei migliori mercatini e un po’ di storia delle tradizioni natalizie italiane.
Mercatini di Natale 2023 consigliati
MERCATINI DI NATALE: QUALI DEVI VISITARE?
Finalmente è Natale, con le sue luci, i suoi colori, l’atmosfera di festa e gli immancabili Mercatini Natalizi.
La tradizione dei “mercatini di Natale” o “villaggi di Natale” sembra sia nata in Austria alla fine del 1200 e poi si sia consolidata tra la Germania e la Francia in quella che oggi è l’Alsazia. (Leggi la storia dei Mercatini di Natale)
Vienna, Norimberga, Dresda, Strasburgo sarebbero state le prime città ad inaugurare la tradizione e quelle dove i Mercatini di Natale sono i più belli.
I primi mercatini erano dedicati a San Nicola poi, con la riforma protestante e l’abbandono del culto dei santi, nelle regioni di lingua tedesca, i mercati natalizi sono stati ribattezzati Christkindlmarkt (Mercatini del Bambino Gesù) oppure Weihnachtsmarkt (Mercatino dell’Avvento).
Cosa potrebbe esserci di più bello che passeggiare tra le casette di legno, alla sera, rosicchiando mandorle tostate, mangiando un bratwurst e magari sorseggiando un caldo vin brulé?
Ogni mercatino di Natale è un esperienza, un mondo a sè, che racchiude le tradizioni, gli arti e i sapori della terra dove è allestito.
Se in Svizzera c’è il mercatino di natale più alto d’Europa, in Germania la città medievale di Rothenburg festeggia con un mercatino con 500 anni di storia, se in Francia Lione e Colmar con il loro “Percorso della Luce” ti accompagnano alla scoperta dei Villaggi di Natale, Innsbruck ti aspetta per una splendida passeggiata al tramonto tra la Via dei Giganti e la Via delle Fiabe.
Cerchi un mercatino di Natale?
Cerchi un hotel ai mercatini?
Perchè visitare i Mercatini di Natale
Molte famiglie, coppie o gruppi di amici considerano ormai un appuntamento fisso la visita ai Mercatini natalizi: un’occasione per pensare ai regali da mettere sotto l’albero o per trovare le decorazioni giuste per la propria casa.
Andare ai mercatini di Natale può essere anche un’ottima occasione per godersi un attimo di evasione dalla quotidianità e immergersi nel calore, nei suoni e nelle luci offerti dalle bancarelle.
La visita ai mercatini è anche la scusa per scoprire aree d’Italia e d’Europa che ancora non si ha avuto modo di conoscere e apprezzare o di rivivere luoghi amati in altri momenti dell’anno magari in estate invece che d’inverno…basta pensare a come sono diverse Rovaniemi e la Casa di Babbo Natale ad agosto rispetto a dicembre!
Alcune grandi località offrono alla visita più di un mercatino di Natale (a Berlino per esempio si arriva anche a più di 10 grandi mercatini di Natale) con stand diversi in ognuno.
Avremo così i mercatini di Natale degli artisti, i mercatini medioevali o quelli dickensiani (tipici della Gran Bretagna), mercatini di Natale degli hippie, vegani o persino dedicati agli animali domestici!
Mercatini-Natale.com - la Guida Originale dal 2006
Mercatini-Natale.com nasce prima di tutti gli altri, nel lontano 2006 ed è la guida originale e più completa per conoscere i migliori Mercatini di Natale d’Europa e i più bei Mercatini di Natale d’Italia: dai Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige e delle maggiori località d’Italia a quelli della Svizzera, passando per quelli della Germania e della Francia.
Cerchiamo di arricchire continuamente il sito con tutto quello che devi sapere sui Mercatini dell’Avvento: date, programmi, eventi, dove dormire e dove mangiare ai mercatini di Natale cercando sempre informazioni aggiornate e utili.
Navigando nel sito troverai tutte le informazioni necessarie per programmare la tua visita nel migliore dei modi.
Non solo date e orari, ma anche luoghi, eventi e hotel consigliati, piatti tipici e consigli su cosa fare e vedere ai mercatini di Natale.
Il vero motivo del successo della Guida Originale ai mercatini di Natale è sotto gli occhi di tutti: è la sensazione di essere immersi in una realtà magica e parallela ma a portata di mano, che fa tornare lo spirito leggero e infantile, senza mortificare la coscienza adulta che ci spinge a trovare il regalo di Natale “obbligatorio”.
È con questo spirito e la voglia di dare informazioni utili a chi vuole vivere una magia che è nato, il portale www.mercatini-natale.com – La Guida Originale dal 2006.
Pian piano il sito è cresciuto, si è fatto strada nella vita dei piccoli borghi e intrufolato nelle vie delle grandi città, per dare un’informazione quanto più possibile completa e aggiornata sui Mercatini di Natale.
Il lavoro di aggiornamento è quotidiano e saremo felici se vorrai darci una mano segnalando a questa email: scrivi(at)mercatini-natale(dot)com orari, eventi e informazioni sui mercatini della tua città che ci sono sfuggiti o che riportano dei dati non corretti. Mandaci le tue foto o scrivici le tue impressioni sui mercatini che hai visitato e li pubblicheremo sul sito.