Mercatini di Natale e Festa delle Luci di Lione
La magia delle luci
Città che vedrai:
Lione e Annecy
MERCATINI DI NATALE DI LIONE E ANNECY: GIORNO 1
-
PARTENZA
Partenza come da città e orari pubblicati e inizio del viaggio ai mercatini di Natale di Lione e Annecy e pernottamento in pullman. Il viaggio verrà intervallato da soste per i fabbisogni fisiologici.
MERCATINI DI NATALE DI LIONE E ANNECY: GIORNO 2
-
LIONE: PATRIMONIO UNESCO
Arrivo a Lione in mattinata e inizio della visita della città, dei suoi mercatini di Natale e delle sue luminarie. Lione, famosa per la "Fête des Lumières", offre mercatini di Natale accoglienti e festosi, principalmente in Place Carnot.
Le bancarelle propongono artigianato, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche locali. Le luci e l'atmosfera magica della città rendono i mercatini di Lione un'esperienza natalizia unica e suggestiva. Sarà possibile girare tra le bancarelle e gli stand facendo acquisti, degustando punch, vin brulè e specialità culinarie locali, in un’atmosfera da fiaba che ci introdurrà nella magia dell’Avvento.
Lione, orgogliosamente situata alla confluenza del Rodano e della Saona, è una città che unisce in modo magistrale il suo passato di capitale della Gallia al dinamismo di un polo moderno. Il suo centro storico, il Vieux Lyon, è un labirinto rinascimentale di vicoli lastricati e traboules (passaggi segreti) che si inerpica sulla collina di Fourvière, dominata dall'imponente basilica neobizantina.
Patrimonio UNESCO, Lione è celebre per la sua tradizione gastronomica, ereditata da stelle come Paul Bocuse, e da cui nascono piatti come i quenelles e i suoi insuperabili formaggi. I suoi mercati, come quello di Les Halles de Lyon, sono templi del buon vivere.
Ma Lione è anche la città della seta, con il quartiere operaio della Croix-Rousse, e delle luci: ogni dicembre, con la Fête des Lumières, trasforma i suoi edifici in un museo a cielo aperto di installazioni luminose, rivelando un'anima creativa e profondamente viva. -
PRANZO LIBERO
-
LIONE I SUOI MERCATINI DI NATALE
I mercatini di Natale di Lione, strettamente legati alla celebre Fête des Lumières, trasformano la città in un regno di luci e sapori. Il cuore pulsante batte sulla Place Carnot, dove il "Grande Mercato di Natale" riunisce oltre 150 chalet di legno in un'atmosfera festosa, con profumi di vin brulé e bugnes, i tradizionali dolci lionesi.
Un'atmosfera più magica e familiare si respira nel villaggio alpino della Place de la République, con la sua pista di pattinaggio e le specialità della Savoia. La Croix-Rousse ospita un mercatino più autentico e artigianale, dedicato ai creatori locali.
Ciò che rende unica Lione è la perfetta simbiosi tra i mercatini e lo spettacolo luminoso della Fête des Lumières: le installazioni artistiche che illuminano facciate, piazze e traboules creano un percorso incantato tra una bancarella e l'altra. Un Natale lionese è un'esperienza totale, dove l'artigianato locale e l'eccellenza gastronomica si fondono con la magia della luce. -
CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
MERCATINI DI NATALE DI LIONE E ANNECY: GIORNO 3
-
COLAZIONE IN HOTEL
Dopo il risveglio colazione in hotel e partenza in direzione di Annecy. -
I MERCATINI DI NATALE DI ANNECY: LA VENEZIA DELLE ALPI
Il sapore dei mercatini di Natale di Annecy nel suo contesto paesaggistico, di fronte al lago più pulito d’Europa e tra le montagne, farà da contraltare alla magnificenza di Lione. Il borgo si trasforma in un incantevole villaggio natalizio durante il periodo festivo.
I mercatini di Natale, situati nel centro storico e lungo le rive del lago, offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e prelibatezze savoiarde come raclette e tartiflette. Le luci scintillanti, i canali pittoreschi e le montagne circostanti creano un'atmosfera magica, rendendo Annecy una meta natalizia imperdibile, nella quale continuare lo shopping natalizio per se o per i propri cari, nella quale perdersi per l’incanto che lo scenario e il contesto ci offrono, scaricando la batteria del cellulare per la quantità di foto che sarà impossibile non fare.
I mercatini di Natale di Annecy, noti come "Noël à Annecy", trasformano la "Venezia delle Alpi" in un villaggio fiabesco incantato. Il cuore pulsante batte attorno al canal du Thiou e nella città vecchia, dove le bancarelle in legno si affacciano sulle acque verde smeraldo, riflettendo le luci delle decorazioni e creando uno spettacolo unico.
L'atmosfera è un trionfo di profumi e sapori: fonduta savoiarda, diots (salsicce tradizionali) e vin brulé si mescolano all'odore di legno resinoso. Artigiani locali espongono prodotti di alta qualità, dalla ceramica alla lavorazione del legno, dai gioielli ai saponi artigianali.
La magia è amplificata dalla cornice: le montagne innevate fanno da sfondo ai colori pastello delle case antiche, mentre le luci serali accendono i canali. Un'atmosfera intima e romantica, lontana dalla folla dei grandi mercati, che invita a passeggiate tranquille e alla scoperta di tradizioni autentiche. Un Natale da vivere all'aria aperta, tra romanticismo e genuinità. -
RIENTRO A CASA
Nel pomeriggio, dopo gli ultimi acquisti, il pullman riparte per l’Italia. L’arrivo è previsto in serata o tarda serata, compatibilmente con le rispettive città di partenza.
Festa delle Luci di Lione e Mercatini di Natale - Date 2025
È un’atmosfera magica quella che vi aspetta a fine anno a Lione: i mercatini di Natale di Lione ti aspettano con circa 90 chalet per tutto il periodo dell’Avvento. L’appuntamento è tra la fine di novembre e la viglia di Natale in Place Carnot a Lione per scoprire gli espositori del mercato, che propongono le loro migliori idee regalo.
Lione è considerata da molti uno dei migliori mercatini di Natale d’Europa
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Francia Date e Programmi 2025
Lione Mercatini di Natale
Dal 22 novembre 2025 al 24 dicembre 2025 Date confermate
Circa 90 bancarelle occupano gli chalet di questo mercatino di Natale, nel cuore della città.
Accessori moda, bellezza, benessere, gioielli, oggetti decorativi, lavori con legno, argilla, pelle o carta, giochi e giocattoli, prodotti natalizi e prodotti gourmet… Troverai inevitabilmente idee regalo di qualità per te e i tuoi cari.
-
Data di apertura22 novembre 2025
-
Data di chiusura24 dicembre 2025
-
Orari di aperturaLunedì – Giovedi: dalle 11:00 alle 20:00
Venerdì dalle 11:00 alle 22:00
Sabato dalle 10:30 alle 22:00
Domenica dalle 10:30 alle 20:00 -
DoveCentro Storico Place Carnot
Oltre alle bancarelle allestite in Place Carnot a Lione, il mercatino di Natale di Lione ha in serbo per te grandi sorprese! Numerosi eventi natalizi attendono grandi e piccini e renderanno la tua visita in città un ricordo indimenticabile.
La pista di pattinaggio all’aperto della città di Lione – giustamente soprannominata Patinoire des Lumières – viene allestita ogni anno in Place Ambroise Courtois (8 ° arrondissement). Aperta tutti i giorni e accessibile a grandi e piccini, offre l’opportunità di provare le gioie del pattinaggio sul ghiaccio su più di 250 m².
Tradizionalmente, una ruota panoramica viene installata in Place Bellecour a Lione durante il periodo del mercatino di Natale. Vero simbolo dell’arrivo dell’inverno in città, la ruota panoramica darà la possibilità a grandi e piccini di prendere quota e ammirare dall’alto la Città delle Luci.
La grande ruota era precedentemente installata nel quartiere di Croix-Rousse a Lione durante la Vogue des Marrons.
Altre attività per i più piccoli completano la tua visita al mercatino di Natale di Lione: la giostra nostalgica per bambini, la visita di Babbo Natale e i laboratori di Natale.
Durante il periodo dei mercatini di Natale, l’altro momento clou della capitale del Rodano è ovviamente il Festival delle Luci di Lione.
Se c’è un evento che rappresenta davvero il meglio di Lione, è sicuramente il Festival delle Luci (Fête des Lumières)! Dai tradizionali lumignon (candele) che i locali mettono sui loro balconi, ai vari spettacoli visivi e interattivi che si tengono in giro per la città, i 4 giorni di festival sono un must assoluto per chiunque voglia scoprire Lione. Il festival dura 4 giorni (dal 5 all’8 dicembre 2025) ma gli eventi principali si svolgono la sera del 6 dicembre.
La Festa delle Luci di Lione è una manifestazione particolarmente sentita nella città francese che affonda le radici nella notte dei tempi e realizza uno spettacolo unico e indimenticabile nel centro storico di Lione e in varie zone della città.
Per 4 sere in prossimità della festa dell’Immacolata Concezione le aree principali della città sono abbellite con istallazioni luminose che accendono i monumenti e le piazze, con il gioco di riflessi dati dai due fiumi, Rodano e il Saona, che bagnano la città.
Il programma di animazione e festeggiamenti sarà identico per le 4 serate e sarà svelato a novembre.
Cosa sono le “Luci di Lione”
Le Luci di Lione sono installazioni luminose realizzate da artisti internazionali proposte nel corso di 4 sere in prossimità della festa dell’Immacolata Concezione (8 dicembre) ciascuna con una tematica diverso.
Si tratta di una decina di installazioni luminose, che la città offre gratuitamente ai passanti, abitanti e turisti, spesso venuti appositamente per ammirarle.
Le istallazioni possono avere carattere religioso o profano, essere tridimensionali, giocare con i riflessi dell’acqua dei fiumi o delle fontane, o essere accompagnati dalla musica, possono raccontare una storia o lasciare spazio all’ immaginazione: in ogni caso l’effetto ottenuto è magico e il risultato è incanto e meraviglia.
Dove sono realizzate le istallazioni – 3 itinerari in città
Sono quasi 50 le vie, le piazze, gli edifici, i lungo fiume, che ospitano le istallazioni luminose della città di Lione, ciascuna diversa, realizzata da un artista e dedicata a lasciare a bocca aperta gli abitanti di Lione e i tanti turisti.
Anche le case private non sono da meno, e nel tripudio di luci colorate, molti balconi sono abbelliti da lumini tremolanti che illuminano la sera.
La Presqu’île: da Place Bellecour a Place des Terreaux…
Parti da Place Antonin Poncet sulle rive del Rodano e dirigiti verso Bellecour, con la sua ruota panoramica e la famosa statua equestre.
Successivamente, dirigiti verso Place des Célestins (via Quai des Célestins e Rue Gaspard André) dove il teatro è sempre una fonte di ispirazione per i progettisti dell’illuminazione, così come la fontana di Place des Jacobins!
Percorri Rue de la République, con le sue luminarie, fino a raggiungere Place de la République.
Svolta in Rue Président Carnot, quindi di nuovo in Rue de la République. Alla tua destra vedrai il Teatro dell’Opera e Place Louis Pradel e, alla tua sinistra, il cortile d’onore dell’Hôtel de Ville.
Da qui, cammina fino a Place des Terreaux.
Quindi, dirigiti a La Martinière e poi su Place Sathonay, per vedere il coinvolgente Consiglio della Grande Indecisione.
Vieux-Lyon, Saint-Just e la collina di Fourvière
Parti dalle rive della Saona vicino a Place Bellecour e concediti una splendida vista panoramica sull’argine della Vieux-Lyon con la collina sullo sfondo!
Attraversa il fiume Saona e cammina fino alla cattedrale. La sua facciata si trasforma in una miriade di colori, che vengono scomposti e ricreati in vari modi, ogni anno in modo diverso, per raccontare la storia della città o scene di vita quotidiana.
Prendi la funicolare da Saint-Just a “Antiquaille”.
Ammira la facciata del Lycée Jean Moulin. Se ti piace camminare, torna indietro lungo La Montée du Gourguillon verso Vieux-Lyon e segui il percorso attraverso Vieux-Lyon.
Cammina lungo Rue du Bœuf, fino al Musée Gadagne (entra nel cortile), e ammira le installazioni mentre cammini, fino alla stazione di Saint-Paul, con la sua facciata illuminata.
Torna al Temple du Change… poi attraversa il fiume Saône e successivamente, dirigiti verso La Martinière e poi su Place Sathonay. Per entrare, cammina lungo le rive fino a Place Bellecour.
Verso il parco della Tête d’Or
Da Place Bellecour, cammina fino al Grand Hôtel-Dieu dove ci sono diverse installazioni nei cortili interni. Esci e percorri la Presqu’île fino a Place Louis Pradel.
Attraversa il fiume Rodano e cammina lungo le rive del Rodano. Segui il percorso illuminato fino a raggiungere il Parco della Tête d’Or, con la sua atmosfera e i suoi personaggi da sogno.

Le origini della Fête des Lumières risalgono all’inaugurazione della statua dorata della Vergine Maria sulla collina di Fourvière che domina la città.
L’inaugurazione era inizialmente prevista per l’8 settembre 1852, ma fu ritardata fino all’8 dicembre, poichè la Saona ruppe gli argini e allagò la bottega dello scultore Joseph-Hugues Fabisch.
Quando arrivò il gran giorno, le forti piogge minacciavano le illuminazioni previste, ma con l’arrivo della sera il cielo si schiarì e la gente del posto spontaneamente posizionò piccole lanterne (note come “lumignons”) sui davanzali delle finestre: nacque così la “Festa delle Luci”.
Questa tradizione sopravvive ancora oggi e ogni 8 dicembre gli abitanti di Lione illuminano le finestre e scendono in strada per ammirare la loro città splendidamente illuminata.
Dal 1999, l’8 dicembre è diventata la “Fête des Lumières” che conosciamo e amiamo. Ora dura 4 giorni e attira visitatori da tutto il mondo.
I migliori hotel per visitare i mercatini di Natale di Lione
Tour e attività da prenotare a Lione
