Mercatini di Natale di Pergine Valsugana
Mercatini di Natale di Pergine Valsugana - Date 2022
Lasciati incantare dal fantastico universo delle Miniere Medievali, le valli alpine dove si parla ancora l’antica Lingua dei Padri ed esplora il misterioso mondo degli Gnomi Minatori. Un imperdibile viaggio alla scoperta di usanze, tradizioni e folklore.
Ci sarà anche la tradizionale Feuernacht, notte dei Minatori, con spettacoli di musica e danza.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige con Date e Programmi 2022
Mercatini di Natale dei Canopi
Dal 12 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 Date confermate
Pergine Valsugana festeggia il Natale con un mercatino speciale: il Villaggio delle Meraviglie nel centro storico con stand per bambini e famiglie, eventi culturali e un’attenzione particolare al sociale.
Giorni di apertura:
sab e dom 12-13 novembre, sab e dom 19-20 novembre, sab e dom 26-27 novembre, sab e dom 3-4 dicembre
da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre (5gg)
sab e dom 17-18 dicembre
da mercoledì 21 a sabato 24 dicembre (4 gg)
da giovedì 29 a sabato 31 dicembre (3gg)
giovedì 5 e venerdì 6 gennaio
- Data di apertura12 novembre 2022
- Data di chiusura6 gennaio 2023
- Orari di aperturaDalle 10:00 alle 19:00
- DoveCentro Storico
Una valle incantata e un luogo magico, dove gnomi ed elfi scendevano a valle durante l’Avvento per giocare, offrire caramelle e vendere i loro migliori prodotti artigianali in un colorato mercatino lungo le vie del centro del paese.
Era tradizione organizzare mostre e degustazioni di prodotti locali, gite nella Valle dei Mòcheni, visitare le miniere di Vignola Falesina, cercare l’oro alla ricerca dell’oro, e di notte, al chiaro di luna, organizzare ciaspolate sulla neve, pattinare sui laghi ghiacciati e inventare favole da raccontare un giorno intorno al fuoco.
È proprio grazie a questa leggenda che il Mercatino di Natale di Pergine deve la sua mascotte ad un piccolo nano minatore detto canopo.
I Canòpi (Bergknappen in tedesco) erano dei minatori tedeschi provenienti dalla Franconia, dalla Sassonia, dalla Svevia, dalla Boemia e dalla Baviera. Erano persone scontrose, solitarie, introverse e non facevano nulla per mescolarsi con la popolazione locale.

Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Italia con Date e Programmi 2022
I migliori hotel per soggiornare a Pergine e dintorni
Tour e attività da fare in Trentino Alto Adige