PRENOTA
UN'ATTIVITÀ
PRENOTA
UN HOTEL

Luminarie di Salerno – Luci d’Artista

Luci d'Artista a Salerno

Credits: Elvira D'Alterio
0

Le Luminarie di Salerno

 

Salerno: Luminarie – Luci d’Artista

Dal 2 dicembre 2022 a fine gennaio 2023 – Date confermate

Le luminarie si trovano facilmente in tutta la città. Percorri Corso Vittorio Emanuele, la principale via dello shopping, fino a Piazza Portanova, dove si trova il grande albero di Natale illuminato.
Da lì, continua ad esplorare il centro medievale della città lungo la storica Via dei Mercanti (da non perdere il Duomo di Salerno e il Tempio di Pomona) fino a Piazza Largo Campo, cuore della movida cittadina.
Una volta uscito dal centro storico di Salerno, ti troverai ai giardini pubblici della Villa Comunale, dove ti aspetta un magico “giardino incantato”! Infine, ma non meno importante, fai una passeggiata sul lungomare, fermandoti nei piccoli negozi del mercatino di Natale di Salerno prima di concludere la tua visita in Piazza Flavio Gioia.
Il montaggio delle luminaie dovrebbe iniziare l’11 novembre, per poi procedere all’inaugurazione che dovrà avvenire il giorno dell’Immacolata, ovvero l’8 dicembre 2022.
  • Data di apertura
    2 dicembre 2022
  • Data di chiusura
    gennaio 2023
  • Orari di apertura
    Dalle 17:00 alle 02:00
  • Dove
    Centro Storico Corso Vittorio Emanuele

Luminarie di Salerno - Programma 2022

Anche quest’anno sarà un Natale magico, con lo spettacolo delle luci… e tanto altro! Concerti, spettacoli, shopping, visite guidate, regali fatti a mano, prelibati cibi locali e ottimi vini faranno dell’evento “Luci d’Artista”, un’esperienza che ti accompagnerà verso la tradizione della città di Salerno.

La mostra sarà arricchita da un’enorme Ruota Panoramica (alta 55 metri e dotata di 36 cabine adatte anche a persone su sedia a rotelle) che offrirà la possibilità di godersi dall’alto il paesaggio unico della città.

Il tema dell’edizione 2022 di Luci d’Artista è “La Natura”: Piazza Sedile del Campo sarà “invasa” dal Il Volo delle Farfalle, Le 4 Stagioni sono protagoniste del Centro Storico della città e riproducono fiori e piante tipici: assisterai al risveglio primaverile della natura dopo il dormiente inverno, alla bellezza dell’estate e all’approssimarsi del mite autunno. L’Albero della Vita che rievoca i concetti di immortalità, famiglia, amore, nascita e rinascita sarà installato in piazza Flavio Gioia, mentre in Via Diaz, via Quaranta, via Manzo ci sarà Rami d’Autunno che s’inserisce nella scia delle altre numerose installazioni di questa 17a edizione di Salerno – Luci d’Artista dove la Natura è il fil rouge che lega le varie luminarie.

Le Luci d'Artista nelle precedenti edizioni

Per questa XVII edizione, il maestoso albero di Natale di Salerno dominerà Piazza Portanova con i suoi 20 metri di altezza, 800 rami e 72mila led bianchi lampeggianti. I visitatori saranno deliziati dallo spettacolo di luci che dalle vie principali a quelle strette prosegue fino al cuore della città e del suo giardino pubblico.

Le novità dell’edizione 2021 sono state le grandi luminarie scintillanti installate in Corso Vittorio Emanuele che guidavano i turisti in una passeggiata tra i negozi. In Piazza Sant’Agostino, invece, le luci rendevano omaggio alle peculiarità della Campania con luminarie personalizzate in stile Costiera Amalfitana.

In Piazza Flavio Gioia, conosciuta anche come “La Rotonda”, è apparso un albero meraviglioso, che abbraccia tutta la piazza. Inoltre i fiori in Via Principati e le decorazioni all’interno dei Giardini di Minerva!

Nelle edizioni precenti,  Luci d’Artista ha individuato vari temi principali che raccolgono concettualmente le diverse opere: nel 2017 “IL MITO, IL SOGNO, IL TEMPO e IL NATALE”, oppure il mondo marino e quello animale o l’allestimento floreale: una vera foresta di luci opere, onde del mare, fiori tropicali, costellazioni, pianeti, giocolieri, orsi volanti, sculture luminose, renne, enormi alberi pieni di rami luminosi, limoni delle famose ceramiche di Vietri e Lampadari del Re tutti insieme per creare una straordinaria atmosfera da sogno.

La Villa Comunale è stata invece ispirata allo Zoo: animali luminosi di ogni tipo che sembrano poter prendere vita da un momento all’altro. È il regno dei bambini e dei ricordi d’infanzia! Una moderna arca di Noè per un messaggio molto importante: il futuro del mondo passa attraverso una serena convivenza tra l’uomo e ogni essere vivente, compreso un gigantesco elefante luminoso alto 8 metri.

Nelle scorse edizioni si è susseguita una grande varietà di opere realizzate da una moltitudine di artisti sia locali che provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. La tradizione locale, nata silenziosamente nel piccolo comune salernitano, si è trasformata in un successo così imprevisto per l’evento, che nella sua ultima edizione ha contato oltre 700 mila visitatori!

Le origini - Dal 2006 ad oggi

La tradizione delle luminarie “Luci d’Artista” di Salerno, nasce nel 2006, sulla scia del successo delle fiere torinesi diventando una delle caratteristiche principali dell’atmosfera invernale della città. Più precisamente, Torino è la città con cui Salerno, in gemellaggio, porta avanti questo annuale appuntamento natalizio.
Infatti, comunemente, queste due città continuano a scambiare le loro opere d’arte più belle per renderle più accessibili a tutti.

Luci d’Artista è diventato negli anni uno dei più grandi eventi nazionali e internazionali totalizzando, per ogni edizione, milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.

Nata nel 2006, Luci d’Artista unisce diversi elementi coordinati e variegati: il fantastico viaggio in un mondo di fiabe, divi, stagioni, personaggi; lo stupore per la scoperta della magia dei colori che illuminano la notte; un sano momento di svago e divertimento per tutti i gusti e tutte le età.

Luci d’Artista accende anche un raggio di speranza e di gioia in un mondo e in un’epoca per molti versi cupi e introversi, creando anche un positivo ritorno economico per molti settori del commercio, del turismo, della ristorazione, dello spettacolo e tempo libero.

Come arrivare e dove parcheggiare a Salerno

Il modo più semplice per raggiungere Salerno è con il treno regionale (se provieni da Napoli) o l’alta velocità (se provieni da Roma o dal Nord Italia).
La stazione ferroviaria di Salerno è proprio nel centro della città e tutte le luminarie sono a pochi passi dalla stazione ferroviaria.

Se arrivi in auto da Sorrento o dalla Costiera Amalfitana, l’opzione migliore per evitare il traffico è parcheggiare allo Stadio Arechi (lo stadio si trova all’uscita dell’autostrada) e prendere il bus navetta cittadino per il centro. La metropolitana e gli autobus navetta funzionano fino a tarda notte.

I migliori hotel da prenotare a Salerno per ammirare Luci d'Artista

Tour e Attività da fare a Salerno

Leggi anche