PRENOTA
UN'ATTIVITÀ
PRENOTA
UN HOTEL

Mercatini di Natale di Firenze

Un mercatino dell'Avvento in stile tedesco ed internazionale

0

Mercatini di Natale di Firenze - Date e Programma 2022

Ai mercatini di Natale di Firenze ci sarà la pista di pattinaggio più lunga d’Europa e, dopo l’esperienza del dicembre 2021, ci sarà ancora una volta la ruota panoramica, ospitata ai giardini della Fortezza da Basso.

Nelle settimane che precedono il Natale, Firenze ospita diversi mercatini di Natale che vendono di tutto, dal cibo al vino all’artigianato fatto a mano.
C’è il Mercatino di Natale in Piazza Santa Croce con il suo tocco tedesco e internazionale, la Fierucola dell’Immacolata e la Fierucolina di Natale tradizionali e accoglienti; senza dimenticare le remote fiere di Natale nel Mugello e nei paesi del Chianti e di Fiesole: lascia che il Natale toscano ti sciolga il cuore.

Se nel periodo di Natale ti trovi a Firenze, visita anche Empoli Città del Natale, città che sa sorprendere con alcune perle storiche e artistiche, alcune forse inaspettate. Empoli si trova a circa 35km da Firenze.

Piccola curiosità: lo sapevi che la fonte di ispirazione per la Statua della Libertà di New York si trova a due passi dal mercatino di Natale di Firenze?

 

Firenze – Mercatini di Natale 2022

Dal 19 novembre 2022 al 18 dicembre 2022 Date confermate

La piazza della bellissima Basilica di Santa Croce ospita il più grande mercatino di Natale di Firenze! Anche se la tradizione dei mercatini di Natale è iniziata in Germania e Francia nel XII secolo per poi diffondersi nei paesi circostanti, il Weihnachtsmarkt di Santa Croce non manca di offrire il fascino e l’atmosfera dei mercatini storici europei.

Il mercatino di Natale di Firenze in Piazza Santa Croce (Weihnachtsmarkt) si presenta come un piccolo villaggio di Natale con chalet in legno, tipici dell’Alto Adige che offrono regali fatti a mano italiani, decorazioni natalizie da tutto il mondo, candele, ceramiche e vestiti.

Naturalmente, non può esistere un mercatino toscano senza deliziosi formaggi, carni, vino e specialità natalizie. Alcune casette ospitano espositori stranieri che cambiano ogni anno.
Gli stand saranno aperti tutti i giorni dalle 10 alle 22 con ingresso gratuito.

  • Data di apertura
    19 novembre 2022
  • Data di chiusura
    18 dicembre 2022
  • Orari di apertura
    Dalle 10:00 alle 22:00
  • Dove
    Centro Storico Piazza Santa Croce

F-Light Festival

Torna F-Light, il festival che da dicembre fino a tutta la prima settimana di gennaio 2023 illuminerà Firenze. Non si conosce ancora il tema 2022 mentre quello della passata edizione è stato “Riflessioni: dove siamo, dove andremo” con le proiezioni sulle facciate degli edifici storici che sono state “una sorpresa per tutti” come riferito dall’assessore all’urbanistica, turismo e innovazione tecnologica, con novità nel settore delle arti digitali, come l’installazione dedicata ai big data e all’intelligenza artificiale in piazza Santissima Annunziata.

Firenze si accenderà tutti i giorni dalle 17:30 alle 24:00, grazie a una serie di luci artistiche, tra cui un’iconica proiezione su Ponte Vecchio.
Leggi quele che sono state le novità dell’edizione 2021 dei mercatini di Natale di Firenze

Le bancarelle del mercatino di Piazza Santa Croce

Il mercatino di Natale di Piazza Santa Croce ospita cibi tradizionali e appetitosi come bratwurst e pretzel, che sono ancora più buoni se accompagnati da crauti o da una birra.
Una chicca assolutamente da provare è Kürtőskalács, chiamata anche torta camino, ricoperta con una scelta di deliziosi condimenti come cannella e cioccolato.

Una calda tazza di vin brulé è la bevanda perfetta per le vacanze e per riscaldarti in una frizzante giornata invernale: alcune bancarelle hanno anche la possibilità di tenere la tazza come souvenir!

Altre divertenti prelibatezze internazionali si possono trovare presso la bancarella di crepes e waffle olandesi e gli stand austriaci allineati con una serie di invitanti pasticcini.

Un tocco italiano viene aggiunto alle tradizionali bancarelle con l’aggiunta dei venditori di formaggio, marmellata, cioccolato e spezie.
Gioielli originali e opere d’arte contemporanea si possono trovare anche negli stand degli artigiani locali.

Troverai anche diversi venditori che vendono abiti invernali come sciarpe, cappelli e giacche per stare al caldo mentre ti godi il mercatino e il resto di Firenze.

Il mercato è un ottimo posto per acquistare prelibatezze natalizie e dolci unici per riporre ripieni o souvenir. Ornamenti splendidamente realizzati e candele di ogni tipo animeranno sicuramente ogni celebrazione delle Feste.
Infine, c’è un’abbondante varietà di articoli per la casa in ceramica offerti presso le bancarelle inglesi.

Il programma dei mercatini di Natale di Firenze

A Firenze, come in molte altre città italiane, si comincia a respirare l’aria natalizia i primi giorni di dicembre, quando i negozi addobbano le vetrine con temi di Natale e si accendono le installazioni luminose in tutto il centro città.

In Piazza del Duomo poi, l’8 dicembre, viene acceso l’albero di Natale con tanto di cerimonia pubblica presenziata dal sindaco e spesso seguita da concerti e intrattenimento per tutti.

In Piazza del Duomo troverai anche il Presepe, allestito davanti alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore., con le sue statuette di terracotta dell’Impruneta a grandezza naturale.

Sia l’albero di Natale che il presepe sono visitabili fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania.

Gli amanti dello shopping troveranno negozi aperti tutti i giorni fino a Natale, sia nel centro storico che fuori.
A dicembre e gennaio, che sono generalmente i mesi più freddi a Firenze, hai la possibilità di praticare alcuni tipici sport invernali pur rimanendo in città (le montagne non sono così vicine, purtroppo)!

Il Tuscany Hall (nella zona est di Firenze, sul Lungarno Aldo Moro), ospita il Florence Winter Park con pattinaggio su ghiaccio, snow tubing e sci alpino. Tutta l’attrezzatura necessaria può essere noleggiata in loco.
Il Parco è solitamente aperto dal fine novembre fino a febbraio il venerdì, il sabato e la domenica.

Intorno alla fontana nei giardini della Fortezza da Basso viene allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio più lunga d’Europa (300 metri): il  “Florence Ice Village“. Nella zona è aperto anche un piccolo villaggio di Natale con la casa di Babbo Natale e stand gastronomici.
La pista è aperta tutti i giorni da dicembre dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 12.00, mentre il villaggio chiude alle 21.00.
L’ingresso alla pista di pattinaggio è a pagamento, i pattini da ghiaccio possono essere noleggiati in loco.

La casa di Babbo Natale in piazza S.Croce

Davanti alla basilica di Santa Croce, vicino alle bancarelle del mercatino, quest’anno ci sarà la casa di Babbo Natale con giochi e iniziative per i bambini. Sono previsti anche eventi che prevedono, tra le altre cose, l’esibizione degli sbandieratori dei Bandierai degli Uffizi e tanta musica.

Mercato Nataleperfile in Palazzo Corsini

Venerdì 2, Sabato 3 e Domenica 4 Dicembre 2022,  dalle 11:00 alle 19:00 si terrà come ogni anno a Firenze, in Palazzo Corsini sul Lungarno, il mercato di beneficenza Nataleperfile, organizzato da FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia per raccogliere fondi in favore dell’assistenza ai malati gravi.
L’ingresso è gratuito da Lungarno Corsini n°8.

Le proposte in mostra sono variegate ed originali, perfette per realizzare regali di Natale solidali. Oltre agli stand espositivi, ci sarà spazio anche per gli spazi “100% File”: “Banco File”, con prodotti donati da molte delle aziende sponsor; la “Sala Vintage” con abiti e accessori donati da privati, accessori donna e uomo, rigorosamente disinfettati e  il “Corner Enogastronomico” con prodotti di qualità donati da aziende locali.

Per rendere tutto ancora più speciale, la Compagnia di Babbo Natale, associazione fiorentina che dal 2009 sostiene i progetti di File per bambini e ragazzi, delizierà con canti natalizi le famiglie presenti alla Grotta del Ninfeo nel pomeriggio di domenica 4 dicembre.

I fondi raccolti contribuiscono a sostenere FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia, nata nel 2002 a Firenze per assistere le persone gravemente malate e fornire supporto alle loro famiglie

Palazzo Corsini - Nataleperfile
Palazzo Corsini - Nataleperfile

Le origini del mercatino in Santa Croce e la Fieruncola dell'Immacolata

I Mercatini di Natale di Firenze hanno una storia ormai lunga che ha visto l’alternarsi di espositori ed eventi natalizi di vario tipo e livello.
Nel 2003, il mercatino di Natale di Firenze in Piazza Santa Croce è nato sotto l’insegna della tradizione tedesca, con un gemellaggio con Heidelberg e la dizione “mercatino di Natale di Heidelberg”.

In queste prime edizioni gli espositori venivano dalla Germania e la piazza era abbellita da una splendida pista di pattinaggio che offriva la possibilità di un’ esperienza davvero unica nel suo genere.

In seguito la manifestazione ha avuto alti e bassi con l’assestamento verso un mercatino di natale in stile tradizionale, e produttori internazionali per l’offerta di cibo e artigianato proveniente da varie parti d’Europa e del mondo.

La città di Firenze oltre al Mercatino di Natale di Piazza Santa Croce, offre anche altre iniziative come mostre mercato o mercatini di Natale, dislocate in varie zone della città.

La Fieruncola dell’Immacolata

Quando: giovedi 8 dicembre e domenica 18 dicembre 2022
Dove: piazza Santo Spirito (8 dicembre), piazza del Carmine (domenica 18)
Orario: 9.00 – 19.00

La manifestazione più antica è la Fieruncola dell’Immacolata che si svolge nella piazza della Santissima Annunziata, chiesa dedicata all’Annunciazione della Vergine.

Firenze ha da sempre un profondo legame religioso con la Madonna a cui è dedicata, oltre alla chiesa dell’Annunziata, la Cattedrale (Santa Maria del Fiore) e molte antiche congregazioni religiose e laiche. La festa dell’Immacolata, così come altre feste mariane, sono quindi tradizionalmente molto sentite dalla popolazione fiorentina.

La Fierucola dell’Immacolata si svolge l’ 8 dicembre, per la festa dell’Immacolata ed è rivolta alle associazioni locali di volontariato. Particolare attenzione è rivolta alla qualità del cibo e alla sua eticità, tra colori, profumi e buoni sapori potrai conoscere le storie e acquistare prodotti di piccole aziende agricole biologiche, frutta e verdura di stagione, agrumi, marmellate senza zucchero, farine di vari tipi, pane, pasta, formaggi tradizionali da allevamenti a cielo aperto, miele delle campagne toscane e vino biologico.

Come di consueto, i prodotti agricoli sono affiancati dall’artigianato manuale, senza inquinanti, utile alla casa e alla famiglia.

I migliori hotel da prenotare a Firenze per visitare i mercatini di Natale


Tour e attività da fare a Firenze

Leggi anche