Mercatini di Natale di Torino
...e Luci d'Artista
Natale a Torino - Date e Programma 2022
Nonostante Torino sia una città molto fredda in inverno, durante il periodo natalizio il capoluogo piemontese assume un aspetto festoso. Tutti sono invitati a uscire per tante iniziative gioiose ed emozionanti, più o meno tradizionali. Torino si veste di colori, luci e suoni.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Italia con Date e Programmi 2022
Le iniziative legate ai mercatini di Natale di Torino sono molteplici e l’offerta gastronomica e artigianale rispetta la migliore tradizione natalizia.
Torino, famosissima per la sua storia e la ricchezza culturale che la contraddistingue, è famosa anche per essere… la patria del gianduiotto!
Un evento che illumina la città con installazioni di luci e opere d’arte luminose e che ormai è entrato a far parte della tradizione torinese. L’effetto è bellissimo durante le serate di Natale. Le installazioni restano in funzione da fine ottobre a metà gennaio. Le luminarie di Torino sono dislocate in tutta la città e nelle vie e piazze più famose, come la Mole Antonelliana, la Galleria Umberto I (Porta Palazzo), Piazza San Carlo.
Quando
Le opere di Luci d’Artista 2022/2023 a Torino torneranno a illuminare la città dal 27 ottobre 2022 fino all’8 gennaio 2023.
Orario: 18:00 – 23:45
L’evento Luci d’Artista si svolge anche a Salerno, grazie ad un gemellaggio con la città di Torino.
I mercatini di Natale a Torino si terranno dal 7 al 24 dicembre 2022 come da delibera della Giunta comunale di Torino.
A farsi carico dei progetti dei mercatini natalizi saranno le circoscrizioni per realizzare una manifestazione diffusa su tutto il territorio cittadino che non coinvolgerà solo il centro.
I mercatini non potranno essere realizzati nelle piazze storiche tra le quali piazza San Carlo, Vittorio, Palazzo di Città, Castello, Carignano, Carlo Felice, Carlo Alberto, CLN e Statuto.
Il centro città avrà il suo mercatino in piazza Solferino e al Cortile del Maglio a partire dal 7 di dicembre 2022.
Mercatino di Natale di Torino nel Cortile del Maglio – Borgo Dora
Dal 7 dicembre 2022 al 24 gennaio 2022 – Date confermate
Il Mercatino di Natale in Borgo Dora è realizzato in un quartiere storico della città di forte identità popolare rivalutato e riqualificato in tempi recenti.
- Data di apertura7 dicembre 2022
- Data di chiusura24 gennaio 2022
- Orari di apertura
Dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 19.00
Sabato, Domenica, festivi e prefestivi dalle 10.30 alle 19.00 - DoveCortile del Maglio
Come ogni anno, Torino diventa ancora più suggestiva con l’accensione dell’albero di Natale.
L’albero di Natale ufficiale a Torino viene realizzato nella bellissima Piazza San Carlo, conosciuta anche come il “salotto di Torino”.
L’albero viene acceso il pomeriggio del 8 dicembre.
Durante le festività natalizie, molte chiese ospitano un calendario ricco di eventi musicali legati al Natale, che spaziano dalla musica sacra alla musica popolare tradizionale, fino ai classici canti natalizi.
Le principali chiese dove vengono organizzati i concerti di Natale sono: la Chiesa di San Carlo, l’adiacente Chiesa gemella di Santa Cristina, e la Chiesa di San Francesco d’Assisi.
Natale in Giostra a Torino è un altro tradizionale appuntamento natalizio nel capoluogo piemontese. Un luna park invernale a Torino che rende speciale il Natale dei bambini e, perché no, anche degli adulti.
Da fine novembre a metà gennaio, da circa 40 anni, è allestito un grande Luna Park, il “Natale in Giostra”, con aree gioco per bambini, nel palazzo di Torino Esposizioni, nel 5° padiglione.
Dal 26 novembre 2022 al 10 gennaio 2023 negli spazi del V° Padiglione di Torino Esposizioni.
Orario: 10:30 – 23:00
Dal Lunedì al Giovedì: 15.30 – 23.00; Venerdì e Sabato: 15.30 – 00.00; Domenica: 10.30 – 23.00
I migliori hotel da prenotare a Torino nel periodo di Natale
Tour e attività da fare a Torino