Mercatini di Natale 2020 a Trento
Mercatini di Natale in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti,
I Mercatini tra le Mura e Spettacolo di Luci
Il Mercatino di Natale Trento, nella suggestiva cornice di Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, è un mercatino Natalizio adatto ad un pubblico esigente alla ricerca di atmosfera, qualità, gusto, attenzione ai particolari e la partecipazione di imprese locali.
Non va sottovalutato infatti che moltissimi espositori presenti ai mercatini di natale di Trento provengono dai laboratori artigiani e dalle fattorie del Trentino, permettendo di trovare prodotti a km 0.
Artigianato di qualità, dunque e tante specialità gastronomiche trentine, come dolci, salumi, grappe, vini e piatti caldi.
A causa dell’emergenza COVID-19 l’Edizione 2020 È STATA ANNULLATA

Trento: tra le Mura e Spettacolo di Luci
Dal 27 novembre 2020 al 6 dicembre 2020
Il Mercatino di Natale di Trento è un mercatino Natalizio per i golosi, ricco di specialità gastronomiche trentine, dolci, salumi, grappe, vini e piatti caldi. L’atmosfera delle feste, il bianco della neve, i sapori dei nostri famosi Mercatini: in due parole la magia del Natale! Il mercatino di Natale, oltre ad offrire una scelta rilevante di prodotti di artigianato, regali e addobbi per l’albero e la casa, offre un itinerario di degustazione che si snoda tra innumerevoli stand e su due piazze! Ai più golosi non resta, dunque, che seguire “I sapori del mercatino” e… buon appetito! Tante le idee regalo e gastronomiche che è possibile acquistare al mercatino di Natale o nelle vie del centro cittadino.
- Data di apertura27 novembre 2020
- Data di chiusura6 dicembre 2020
- Orari di aperturaDalle 10:00 alle 19:30
- DovePiazza Fiera, Piazza Cesare Battisti
Cosa fare ai Mercatini di Natale di Trento
Uno dei punti forza del Mercatino di Natale di Trento in Piazza Fiera è la sua posizione incastonata tra le mura che con il calare della sera offrono uno spettacolo di luci davvero unico.
Una caratteristica che accomuna entrambi i Mercatini di Natale di Trento, Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, è la presenza di espositori provenienti dal territorio circostante sia per l’ offerta artigianale che gastronomica.
Il Mercatino di Natale di Trento è forse il più spettacolare tra i mercatini del Trentino Alto Adige, con circa 100 capanne di legno che vendono artigianato, addobbi festivi e prelibatezze enogastronomiche della regione.
I pini e gli abeti circostanti sono solitamente decorati con mele, noci, biscotti di pan di zenzero e tradizionali decorazioni alpine, con le strade addobbate di luci natalizie e l’aria piena del profumo speziato del vin brulé caldo.
💫 2 Piazze per 1 Sogno Natalizio 💫
A Trento, così come in tutto il Trentino Alto Adige, il Mercatino di Natale è diventato un evento ormai imprescindibile in cui si danno appuntamento i cittadini, i turisti e tantissimi espositori del Trentino.
La Storia del mercatino di Natale è relativamente recente, anni ‘80/’90, ma la tradizione è stata subito assorbita dal tessuto cittadino e resa unica e distinguibile rispetto agli altri mercatini di Natale della Regione.
I Mercatini di Natale di Trento si distinguono infatti per vari aspetti.
Il primo è la locaton davvero unica e affascinante
I mercatini di Natale a Trento sono collocati in Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti.
In Piazza Fiera il mercatino ha una forma allungata, quasi a goccia, perfettamente inserita nel contesto architettonico cittadino che offre una scenografia unica.
Le mura merlate che del lato lungo della piazza, sono decorate nel periodo natalizio con le luci che al calare della notte riflettono i colori delle bancarelle e dei prodotti di ceramica, vetro, bronzo e legno, ed esaltano i vapori dei prodotti gastronomici caldi: vin brulè, formaggio fuso e lo strauben, dolce tipico della Baviera che si trova anche in molti mercatini di Natale.
L’entrata è da Via santa Croce, con le mura sulla sinistra, il palazzo della curia sul fondo e il lato destro delimitato da palazzi storici e alberi illuminati.
Leggermente meno iconografia Piazza Cesare Battisti ospita un Mercatino di Natale altrettanto interessante con una ventina di espositori di gastronomia e artigianato.
Gli espositori sono in massima parte aziende locali che offrono i loro prodotti nel corso dei Mercatini garantendo la qualità e l’originalità dei prodotti, tanto gastronomici quanto artigianali, per lo più a Km 0
Durante la fiera di Santa Lucia (organizzata generalmente il week end introno al 13 dicembre), i mercatini di Natale diventano un tutt’uno con le bancarelle della Fiera, trasformando Trento in un enorme realtà di artigianato e gastronomia che copre quasi l’intera zona del centro storico.
Curiosità sui mercatini
Cosa c’entra il concilio di Trento e la controriforma con i Mercatini di Natale?
Storia di un nome tra santi e bambini
La riforma e la controriforma protestante sono eventi storici che sembrano assai lontani dalla nostra abitudine di recarci ai Mercatini di Natale per le feste. In realtà, anche se solo in modo piuttosto marginale, la riforma influenzò i mercatini di Natale, che nelle aree protestanti cambiarono nome da “Mercato di San Nicola” a “Mercato di Gesù Bambino” soppiantando in questo modo il santo dalla tradizione.
Per questo motivo Trento è in un certo senso legato ai mercatini di Natale, avendo ospitato dal 1545 al 1563 il Concilio di Trento con la sua Controriforma.
La città appare comunque un buon bacino di contrasti a livello religioso, con un palazzo vescovile imponente (su cui si affacciano i mercatini) e un palazzo signorile chiamato Palazzo del Diavolo.
Scegli il prezzo migliore per il tuo soggiorno
Scopri puoi fare in Trentino Alto Adige