PRENOTA
UN'ATTIVITÀ
PRENOTA
UN HOTEL

Mercatini di Natale e Presepi di Napoli

Un mercatino di Natale aperto tutto l'anno

Immagine di viaggiare.moondo.info
0

I Mercatini di Natale e i Presepi di Napoli - Aperti tutto l'anno

Napoli è forse la città dove la tradizione del presepe è più sentita. Ogni anno la città attira migliaia di turisti curiosi di ammirare gli originali presepi, le statuine e le decorazioni artistiche.

Il Mercatino di Natale di Napoli ha una caratteristica unica: è aperto tutto l’anno: non si tratta di un mercato temporaneo, formato da bancarelle e stand, ma di una vera e propria zona della città dedicata al Natale.

 

Mercatini di Natale e Presepi di Napoli

Dal 1 gennaio al 31 dicembre

Il mercatino di Natale in San Gregorio Armeno nel quartiere Spaccanapoli è famoso in tutto il mondo e aperto tutto l’anno. Lungo questa strada stretta e affollata centinaia di piccoli negozi espongono statuette di ogni tipo, dai tradizionali personaggi del presepe alle personalità moderne.

Ogni anno infatti nuovi personaggi della tv, del cinema e della politica si fanno strada con la consueta dose di buonumore e scherzi. Pastori, animali, Re ma anche Maradona e Totò. Sono tutti realizzati a mano e forniscono ottimi spunti per decorare il tuo presepe o quello dei tuoi amici.

  • Data di apertura
    1 gennaio
  • Data di chiusura
    31 dicembre
  • Orari di apertura
    Dalle 09:30 alle 19:00
  • Dove
    Centro Storico San Gregorio Armeno

I Presepi di Napoli

Vicino alla storica Via dei Tribunali, dove si trovano tutte le migliori pizzerie di Napoli, c’è San Gregorio Armeno. La nota via del centro storico della città, è il posto migliore da visitare a Napoli durante il Natale.

Seguendo la tradizione, ogni famiglia napoletana ha un presepe in casa propria e San Gregorio Armeno è il luogo dove si trovano questi pezzi unici fatti a mano.

Se sei un amante della Natività devi visitare anche la chiesa di San Lorenzo Maggiore che ti offrirà l’occasione di ammirare presepi in miniatura molto suggestivi.
Per tutto il mese di dicembre e fino alla fine del calendario dell’Avvento, vengono organizzati anche presepi viventi, soprattutto in Piazza S. Gaetano. È qui che persone di tutte le età creano un presepe vivente, cantando inni religiosi della natività vestiti come da tradizione, spesso con animali e bambini nelle mangiatoie!

Un’altra location da non perdere a Napoli a Natale è il Chiostro di Santa Chiara. Il chiostro risale al 1300, ed è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera città. Nel periodo natalizio il chiostro ospita un importante e grandissimo presepe, con oltre 200 metri di esposizione.

Mercatino di Natale del Vomero

In questa zona di Napoli gli stand del mercatino di Natale sono pieni di tutti i prodotti tipici della zona: qui sarà l’occasione migliore per acquistare un piccolo souvenir di Napoli. C’è tutto per soddisfare la tua voglia di shopping natalizio. Dal cibo di strada come la pizza alle palline di Natale artigianali.

Il Vomero non è l’ideale solo nel periodo natalizio, per via dei mercatini di Natale ma è una delle zone più eleganti di Napoli e ti ritroverai a esplorare a caso i dintorni senza accorgerti dello scorrere del tempo.

Una passeggiata per il centro di Napoli

Per visitare i Mercatini di Natale di Napoli, puoi iniziare la tua passeggiata da Piazza Bellini, dove si possono visitare i resti delle antiche mura greche. Percorri poi Piazza del Gesù, una delle piazze più famose di Napoli, dove potrai ammirare l’imponente facciata rinascimentale della Chiesa del Gesù Nuovo e l’Obelisco dell’Immacolatella.

Simbolo storico di Piazza del Gesù è Palazzo Pandola, uno dei set più ricorrenti del cinema napoletano. Ad esempio, Palazzo Pandola ha ospitato il Conte Prospero B. (Vittorio De Sica), che più volte sfida a carte il figlio del portiere ne L’oro di Napoli. L’edificio che si affaccia sulla famosa Piazza del Gesù diventa anche la dimora di Filumena Marturano (Sofia Loren) in Matrimonio all’italiana.

Esplora poi Spaccanapoli, arteria del centro antico di Napoli, che sembra dividere la città napoletana in due parti: parte in alto, dai Quartieri Spagnoli, e arriva al popolare quartiere di Forcella. Qui si possono ammirare capolavori architettonici, come la chiesa medievale di Santa Chiara, resa famosa in tutto il mondo da Anne Radcliffe nel suo romanzo gotico L’Italiano.

Fermati in un caffè storico dove troverai un santuario dedicato alla stella del calcio napoletano Diego Maradona e gusta un autentico espresso.
Continua la tua passeggiata attraverso San Gregorio Armeno dove non solo potrai ammirare le esclusive opere murali di Banksy e molti altri esempi di arte di strada lungo il percorso, ma potrai vedere molte botteghe artigiane dove i tipici Presepi Napoletani sono realizzati.

La passeggiata è ancora più irresistibile immergendosi nella magica atmosfera natalizia che puoi trovare soprattutto in queste zone. Il cuore antico della città viene addobbato a festa per il periodo natalizio e, lungo via San Gregorio Armeno, si possono visitare le numerose botteghe natalizie e le bancarelle piene di pastori, addobbi e personaggi del presepe.

La tradizione del presepe napoletano si rinnova anno dopo anno ma allo stesso tempo mantiene la sua impronta tradizionale, iniziata diversi secoli fa.
Infine visita la Cattedrale dedicata a San Gennaro e fatti raccontare la storia del patrono di Napoli e il miracolo della liquefazione del suo sangue.

Mercatini di Natale nei dintorni di Napoli

Visita Salerno e le sue Luci d’Artista

Salerno merita una visita a Natale, la seconda città della Campania, dista solo un’ora prendendo un treno dalla principale stazione ferroviaria di Napoli, Piazza Garibaldi. Dalla stessa stazione dei treni puoi prendere anche il treno più veloce, con Italo, che in mezz’ora ti porta lì.

Salerno è la città delle luci di Natale. Si stima che la città attiri milioni di turisti ogni anno nel periodo natalizio solo per guardare le incredibili luminarie. Le luci sono vere opere d’arte, con artisti da ogni parte.

Cava de’ Tirreni – Natale in un antico borgo

Cava de’ Tirreni è una frazione sulle montagne del salernitano. La città si affaccia sulla vallata, con un ambiente naturale che sarà bellissimo da fotografare. Nel periodo natalizio il piccolo borgo attira soprattutto la gente del posto, con luminarie ed eventi speciali per il periodo.

Il centro cittadino è formato principalmente da un vicolo, con portici su entrambi i lati e piccoli negozi che vendono ogni genere di merce. Cava de’ Tirreni è una piccola gemma nascosta che non molti conoscono.

I migliori hotel di Napoli da prenotare durante le Feste

Tour e attività da fare a Napoli

Leggi anche