Mercatino di Bressanone: Autentico, ecologico e sostenibile
Ai piedi del magnifico Duomo, circondato da maestosi palazzi centenari, si apre ai visitatori un’atmosfera unica, incorniciata da luci calde e profumi seducenti. Il mercatino di Natale a Bressanone è considerato uno dei più belli della regione. Lasciatevi incantare dall’atmosfera natalizia nella città vescovile e vivete un Natale con tutti i sensi.
A causa dell’emergenza COVID-19 l’Edizione 2020 È STATA ANNULLATA
Stop a tutti i mercatini di Natale in Alto Adige per alto rischio di contagio da coronavirus.

Bressanone certificato Green Event
Dal 27 novembre 2020 al 6 gennaio 2021
Il Mercatino di Natale di Bressanone è uno dei maggiori del Trentino Alto Adige e uno dei più famosi d’Italia Il tour ai Mercatini di Natale del nord Italia non può prescindere dalla visita al Mercatino di Natale di Bressanone. Uno dei Mercatini più famosi del Trentino fa parte del circuito detto “Percorso delle 5 Stelle” che raggruppa i maggiori Mercatini di Natale della Zona.
- Data di apertura27 novembre 2020
- Data di chiusura6 gennaio 2021
- Orari di aperturaDalle 10:00 alle 19:00
- DoveCentro Storico Piazza Duomo
I Mercatini di Natale vicino a Bressanone: il Percorso 5 Stelle
I mercatini di Natale dell’Alto Adige sono racchiusi nel Percorso a 5 Stelle che, nel periodo dell’Avvento, unisce luoghi e panorami incantevoli pochi giorni prima del Natale.
I mercatini che fanno parte del Percorso a 5 Stelle (Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno), sono all’insegna del green e dell’ecosostenibile ormai dal 2014 quando, insieme all’Ecoistituto Alto Adige si è scelto di rendere la Stagione dell’Avvento sempre più ecologica e rispettosa dell’ambiente.
Bressanone uno dei mercatini di Natale Green dell’Italia
In molti casi in Italia i mercatini di Natale sono organizzati nel rispetto dell’ambiente. L’Alto Adige è sul primo posto, grazie a:
- valorizzazione dei prodotti regionali
- efficienza delle risorse
- mobilità sostenibile
- responsabilità
- gestione dei rifiuti
7 buoni motivi per visitare Bressanone nel periodo natalizio
Non soltanto bancarelle, dolci e decorazioni per la casa. Ecco i 7 motivi per visitare Bressanone, 7 valide motivazioni che vi faranno scegliere la città vescovile e più antica del Sudtirolo!
- 1) Uno dei mercatini di Natale più belli della regione
- 2) Il più magico ed emozionante show multimediale in Italia “Best of Soliman’s Dream”
- 3)Le tradizioni gastronomiche locali
- 4) Il fascino del centro storico di Bressanone
- 5) La Hofburg con il suo museo dei presepi
- 6) Le perle dei dintorni: l’Abbazia di Novacella e il Forte di Fortezza
- 7) Il comprensorio sciistico Plose
Eventi del Mercatino di Natale di Bressanone
La città di Bressanone offre un’offerta culturale legata al periodo natalizio e alla sua tradizione del presepe.
Programma:
INAUGURAZIONE – 27.11.2020 ore 17:00
Inaugurazione del mercatino di Natale con parata di angeli e pastorelli, i cui costumi furono cuciti su misura copiandoli dal presepe da chiesa barocco di Prati, che ancora oggi è esposto al museo dei presepi nella Hofburg. Il presepe è dell’anno 1770.
Tutti i sabati
L’Angelo di Natale di Bressanone sorprende i bambini con piccoli presenti.
Tutti i mercoledì
Laboratori natalizi per bambini.
28.11.2020 – 6.01.2021
Giri in carrozza. Partono da piazza Duomo i romantici tour per la città: comodamente seduti in carrozza trainata da cavalli si va alla scoperta di Bressanone. Le corse in carrozza sono disponibili durante il periodo prenatalizio nei fine settimana e nei giorni festivi o su prenotazione (tel. 335 5270646). Dal 24.12. tutti i giorni. Partenza da piazza Duomo.
1.12 – 24.12 – ore 16:30
Apertura della finestrella del calendario dell’Avvento. In Piazza Duomo un edificio si trasforma in calendario dell’Avvento. Ogni giorno verrà aperta una finestra e si vedrà un disegno realizzato dai bambini delle elementari di Bressanone. Durante l’apertura un pastorello distribuirà biglietti della lotteria. I premi si potranno ritirare presso la casetta del mercatino indicata sul biglietto.
5.12 – ore 17:00
Sfilata dei krampus in città. I krampus, creature mostruose e diaboliche, metà uomo e metà bestia, che portano raccapriccianti maschere di legno e sono vestite con pelli di capra e pecora, e grandi campanacci sfilano per le strade di Bressanone a “punire” i ragazzi cattivi a suon di frustate. Attenzione quindi, i krampus non esitano a rincorrere, frustare e impiastricciare di carbone qualsiasi spettatore!
6.12 – ore 17:00
Sfilata di San Nicola. Quest’anno per la prima volta San Nicolò accompagnato da un corteo di quasi 30 angeli in costume di diverse epoche sfilerà su una carrozza trainata da cavalli per il centro città. I bambini possono portare le proprie barchette fatte a mano e San Nicolò, in qualità di patrono dei naviganti li premia con dei dolcetti.
20.12 – ore 15:15
Presepe vivente. Niente è più legato al periodo dell’Avvento di un tradizionale presepe di Natale. Il presepe vivente è da anni una delle attrazioni speciali del Mercatino di Natale di Bressanone. Il belato delle pecore, il raglio degli asini e l’odore di fieno fresco caratterizzeranno anche quest’anno, venerdì 20 dicembre, piazza Duomo. La processione natalizia con il tradizionale canto attraverso il centro storico alle ore 15:15 con l’angelo di Natale di Bressanone in testa seguito da angeli, tamburini, pastori, Maria e Giuseppe garantiranno un’atmosfera natalizia contemplativa.
26.12 – 2.01
Artigianato dal vivo. Grazie alle dimostrazioni si possono scoprire le antiche abilità artigianali tradizionali.
31.12 – ore 22:00 Veglione di Capodanno
La Piazza del Duomo si trasforma dalle ore 22.00 in un dancefloor a cielo aperto grazie alle esibizioni live della band The LADS e dei DJ Shany e DJ DoubleDee.
Concerti
Durante l’Avvento Bressanone si anima con spettacoli musicali legati alla tradizione: suonatori di ottoni, di corno, giovani e bambini musicisti e cori propongono le tipiche melodie di Natale.
Scopri i nostri tour in Trentino Alto Adige sul sito Offerte Mercatini di Natale
Scegli l'offerta che fa per te
Scopri le attività in Trentino Alto Adige