PRENOTA
UN'ATTIVITÀ
PRENOTA
UN HOTEL

Mercatini di Natale di Bressanone

I bellissimi Mercatini di Natale di Bressanone

Immagine di Alex Filz
0

Mercatini di Natale di Bressanone: ecologici e sostenibili

I mercatini di Natale di Bressanone sono considerati tra i mercatini di Natale più belli del Trenino Alto Adige.

Bressanone (Brixen) situata alla confluenza dei fiumi Isarco e Rienza, con le sue case dai colori vivaci, è anche la più antica dell’Alto Adige con una storia di oltre 1.000 anni. Una delle strade più belle di Bressanone è Via dei Portici Maggiori, nel centro storico. Fiancheggiata da botteghe e case del XVI e XVII secolo, con bovindi e balconi merlati, la via ha conservato la sua atmosfera e il suo fascino medievali.

Il Mercatino di Natale di Bressanone è uno dei maggiori del Trentino Alto Adige e uno dei più famosi d’Italia
Un tour ai Mercatini di Natale del nord Italia non può prescindere dalla visita al Mercatino di Natale di Bressanone. Questo mercatino natalizio fa parte del circuito detto “Percorso delle 5 Stelle” che raggruppa i maggiori Mercatini di Natale della zona: (MeranoBolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno)

 

Mercatini di Natale di Bressanone 2022

Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 Date confermate

Con i due campanili del Duomo a guardia delle bancarelle colorate e le montagne innevate che incorniciano la piazza dove sono allestite le bancarelle, il mercatino di Natale di Bressanone può benissimo essere uno dei più fotogenici di tutta Italia. Aggiungi le luci e gli addobbi natalizi allestiti nelle vie pedonali del centro medievale di Bressanone, e anche la persona più stanca non potrà non provare almeno un po ‘di spirito vacanziero.

Il Mercatino di Natale di Bressanone ospita circa 40 bancarelle che offrono oggetti fatti a mano da artigiani locali che sono ottimi sia come regali che come idee di decorazione: presepi, sculture in legno, ceramiche, candele aromatiche, palline di vetro, angioletti e altro ancora. Ci sono anche stand gastronomici, perché Bressanone è, a tutti gli effetti, anche una meta gastronomica.

  • Data di apertura
    25 novembre 2022
  • Data di chiusura
    6 gennaio 2023
  • Orari di apertura
    lun – gio: ore 11 – 19
    ven – sab: ore 10 – 19:30
    dom e festivi: ore 10 – 19
    24 e 31 /12: ore 10 – 16
    25/12: chiuso
    01/01: ore 12 – 19
    06/01: ore 10 – 18
  • Dove
    Centro Storico Piazza Duomo

Liora Light Musical

Dopo il successo dell’edizione precedente, torna il Light Musical “Liora“, in una versione rivisitata.
L’incantevole spettacolo musicale di luci si svolge nel cortile interno della Hofburg di Bressanone dal 24 novembre 2022 al 7 gennaio 2023.

L’eroina Liora ritrova la felicità persa in un momento buio della sua vita, con l’aiuto del fantastico personaggio di Monsieur Ticktack attraverso proiezioni di luci, musica e canti dal vivo particolarmente impressionanti. In 25 minuti verrai trasportato in un mondo magico in cui si racconta di come le persone abbiano paura di perdere momenti e ricordi bellissimi e di come cerchino di rinchiudere questa felicità in casse e catene.

Solo Liora e Monsieur Ticktack saranno in grado di liberare gli uomini sprofondati nell’oscurità e in una vita priva di gioia, facendo loro riscoprire la preziosità del momento e il valore del tempo.

Liora ha preso il posto dello spettacolo di luci e musica “Soliman’s Dream”, che, utilizzando la tecnologia di mappatura, proiettava immagini sui muri degli edifici del cortile, per raccontare la storia di Soliman, il famoso elefante che ha visitato Bressanone nel 1551, pochi giorni prima di Natale.
L’elefante, proveniente dall’India, doveva essere un regalo regale del re portoghese Giovanni III a suo nipote Massimiliano II d’Austria. Sulla strada per Vienna, Soliman attraversò l’Italia settentrionale fermandosi a Bressanone, dove è rimasto fino all’inizio di gennaio. L’arrivo di Soliman fu un grande evento per la popolazione locale, che ha affollato le strade per assistere al suo arrivo.

Mercatini di Natale vicino a Bressanone: il Percorso 5 Stelle

I mercatini di Natale dell’Alto Adige sono racchiusi nel Percorso a 5 Stelle che,  nel periodo dell’Avvento, unisce luoghi e panorami incantevoli pochi giorni prima del Natale.
I mercatini che fanno parte del Percorso a 5 Stelle (Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno), sono all’insegna del green e dell’ecosostenibile ormai dal 2014 quando, insieme all’Ecoistituto Alto Adige si è scelto di rendere la Stagione dell’Avvento sempre più ecologica e rispettosa dell’ambiente.

Bressanone uno dei mercatini di Natale Green Event

Ancora una volta, i mercatini di Natale di Bressanone e  i Mercatini di Natale dell’Alto Adige hanno potuto indossare “l’abito verde” a testimonianza della certificazione Green Event.
Gli eventi ecologici certificati “Green Event” sono pianificati, organizzati e attuati secondo criteri rispettosi dell’ambiente. Gestione efficiente delle risorse, gestione dei rifiuti, mobilità e responsabilità sociale sono i fattori chiave per la certificazione. Tutti e 5 i mercatini di Natale altoatesini brillano sotto questa stella.

Scuole, laboratori protetti e giardinieri della comunità locale forniscono alcuni elementi decorativi mentre le bancarelle di Natale offriranno principalmente artigianato tradizionale e innovativo. Anche tu puoi contribuire alla protezione ambientale viaggiando ai mercatini di Natale in modo ecologico e vivendo l’atmosfera natalizia con la Mobilcard.

Quali sono i requisiti per essere certificato Green Event?

  • Cibo: stagionale, regionale, vegetariano e cucinato utilizzando ingredienti biologici
  • Uso di piatti riutilizzabili
  • Nessuna lattina per bevande
  • Gestione dei rifiuti ben organizzata (produzione ridotta al minimo, separazione dei rifiuti)
  • Uso economico dell’energia
  • Mobilità sostenibile: bus navetta, informazioni su come organizzare il viaggio con mezzi di trasporto sostenibili
  • Brochure: uso di carta riciclata al 100%
  • Formazione dei collaboratori sull’iniziativa “Green Event”, coinvolgimento nell’organizzazione (workshop, memorandum…)

7 motivi per visitare Bressanone durante i mercatini di Natale

Non soltanto bancarelle, dolci e decorazioni per la casa. Ecco i 7 motivi per visitare Bressanone che ti faranno scegliere la città vescovile e più antica del Sudtirolo!

  1. Uno dei mercatini di Natale più belli della regione
  2. Il più magico ed emozionante show multimediale in Italia “Best of Soliman’s Dream”
  3. Le tradizioni gastronomiche locali
  4. Il fascino del centro storico di Bressanone
  5. La Hofburg con il suo museo dei presepi
  6. Le perle dei dintorni: l’Abbazia di Novacella e il Forte di Fortezza
  7. Il comprensorio sciistico Plose

Cosa vedere a Bressanone

Bressanone (Brixen in tedesco) si trova a 40 km a nord di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige, e 45 km a sud del Brennero, il confine tra Italia e Austria il che rende Bressanone molto, molto più vicino all’Austria che a Roma.
È la terza città più grande della provincia e la più antica. La sua storia risale ad almeno 1.000 anni; Bressanone è stata per lungo tempo la sede di un principato episcopale la cui influenza andava ben oltre i confini del Tirolo, fornendo un collegamento tra il nord Italia e la Germania meridionale.

A Bressanone c’è di più del mercatino di Natale, anche se lui da solo basterebbe per ripagarti; puoi (e dovresti) dedicare del tempo per esplorare anche gli aspetti storici e architettonici della città.

Piazza Duomo, dove viene allestito il mercatino di Natale, ospita la Cattedrale della città, costruita dapprima nel X secolo, poi ricostruita un paio di volte, prima dopo un incendio, poi, tra il 1745 e il 1754, con impronta barocca. Dai un’occhiata all’interno per ammirare i suoi affreschi del XVIII secolo e non perdere il chiostro, con i suoi dipinti gotici (uno raffigurante i Re Magi).

Proprio dietro il mercatino di Natale si trova il Palazzo Vescovile (Hofburg in tedesco), residenza e sede amministrativa dei principi vescovi, un elegante palazzo che veniva utilizzato per accogliere dignitari stranieri.

Anche tutti gli altri punti di interesse di Bressanone non sono lontani da Piazza Duomo; comprendono la Torre Bianca, che, insieme ai campanili del Duomo, è il simbolo della città; il Museo della Farmacia, che racconta 400 anni di storia dell’industria farmaceutica; e le strade porticate (Portici Minori e Maggiori), fiancheggiate da edifici color pastello del XV e XVI secolo, che ora ospitano negozi di moda.

Bressanone è una buona base per raggiungere un’altra città alpina con un mercatino di Natale più piccolo ma non per questo meno pittoresco, Vipiteno, che dista solo mezz’ora di treno.

Mercatini di Natale a Bressanone e dintorni - Il Percorso 5 Stelle

I mercatini di Natale dell’Alto Adige sono racchiusi nel Percorso a 5 Stelle che,  nel periodo dell’Avvento, unisce luoghi e panorami incantevoli pochi giorni prima del Natale.
I mercatini che fanno parte del Percorso a 5 Stelle (Merano, Bolzano, Bressanone, Brunico e Vipiteno), sono all’insegna del green e dell’ecosostenibile ormai dal 2014 quando, insieme all’Ecoistituto Alto Adige si è scelto di rendere la Stagione dell’Avvento sempre più ecologica e rispettosa dell’ambiente.

I migliori hotel da prenotare a Bressanone per visitare i Mercatini di Natale

Tour e attività da fare a Bressanone e in Trentino Alto Adige

Leggi anche