Mercatini di Natale al Castello di Avio
Un mercatino tra storia, musiche e sapori
Natale al Castello di Sabbionara di Avio
Mercatini di Natale al Castello di Avio: 3 weekend in un luogo davvero speciale, riscaldato dal fuoco, accompagnato da cibo e vino e dal ritmo delle parole e della musica. Il castello di Sabbionara di Avio (o “Castellum Ava” comeera conosciuto nel medioevo) ha percorsi nascosti, enigmi da risolvere e storie e leggende da narrare, in un’atmosfera unica tutta da scoprire.
Il castello di Avio è uno dei forti più conosciuti, antichi e suggestivi del Trentino. Dalla sua posizione, lungo le pendici del Monte Vignola, il castello domina la vallata fin quasi a Verona. Non perderti la vista dell’imponente torre fortificata, delle possenti mura e delle cinque torrette.
Avio si trova sulla sponda orientale del lago di Garda, a 100km a sud di Bolzano. Dista circa 25km da Rovereto, 50km da Trento e 75km da Levico Terme.
Vedi anche tutti gli altri Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige con Date e Programmi 2022
Mercatini di Natale al Castello di Avio 2022
Dal 26 novembre 2022 al 18 dicembre 2022 Date confermate
Tre weekend interi e un’apertura straordinaria il giorno dell’Immacolata per godere dei sapori e delle tradizioni del Natale Trentino, al Castello di Avio a Sabbionara di Avio (Trento) che i Castelbarco, Baroni di Gresta, donarono al FAI nel 1977, ospita un tradizionale mercatino di Natale all’interno del Palazzo Baronale e del suo cortile.
Oltre 30 espositori provenienti dal Trentino e non solo, offrono miele, marmellate, vini, salumi e tante altre specialità culinarie oltre alle particolari lavorazioni e creazioni dell’artigianato locale.
A grandi e piccini verranno proposte ogni giorno, ogni due ore dalle 11.00, visite guidate di questo affascinante castello medievale, accompagnate da spettacoli di musica dal vivo che suggeriranno una calda atmosfera natalizia.
Il mercatino è aperto tutti i weekend dal 26 novembre al 18 dicembre ed il giorno 8 dicembre
Orari di apertura Castello di Avio: 10 – 18 (ultimo ingresso alle ore 17.00)
L’accesso al solo mercatino è libero e gratuito.
Per tutte le date sarà attivo un bus navetta per la tratta (A/R) dalla base del Castello (500 metri a valle) fino all’ingresso e viceversa. Offerta libera a partire da € 1.
- Data di apertura26 novembre 2022
- Data di chiusura18 dicembre 2022
- Orari di aperturaDalle 10:00 alle 18:00
- DoveCastello di Avio Via al Castello
Il Castello di Avio si vede da lontano. È il tuo primo benvenuto in Trentino!
La sommità di uno sperone del Monte Vignola, che domina la Val Lagarina (o Vallagarina) solcata dal fiume Adige, è adornata da più di 10 secoli da uno dei più antichi e suggestivi castelli del Trentino.
Molto probabilmente presidio militare in epoca longobarda, il Castello di Avio divenne proprietà della famiglia Castelbarco per poi passare ai veneziani nel 1441. Tornato nel XVII secolo nuovamente in possesso della famiglia Castelbarco, nel 1977 il castello fu donato al FAI, che ha realizzato un’attenta opera di restauro, da Emanuela di Castelbarco Pindemonte Rezzonico
Entrando al castello si attraversa una porta a torre coronata da parapetti a coda di rondine. A destra, osserva la forma massiccia della torre che si staglia sulle mura orientali: è la “Picadora”, chiamata così perché, secondo la tradizione, sulla sua terrazza venivano impiccati i galeotti.
La maestosità del complesso, evidente anche da lontano grazie alle mura merlate e alle torri difensive che oggi circondano un rigoglioso giardino di viti e cipressi, è controbilanciata dalla suggestione degli straordinari affreschi che adornano gli interni della Camera dell’Amore e del Mastio, risalenti alla metà del XIV secolo.
Se la guerra e le arti militari sono celebrate attraverso delicate decorazioni e accattivanti affreschi che offrono un’autentica sintesi dei costumi cavallereschi dell’epoca, grande attenzione è rivolta anche all’Amor Cortese.
Nella celebre “Camera dell’Amore”, un dardo trafigge il cuore di una dama elegantemente vestita e quello di un appassionato cavaliere, con Amore che monta un impetuoso destriero, infondendo un ritmo vivace all’intera scena.
Al complesso si accede tramite un percorso che si snoda tra i vigneti e ne costeggia il margine meridionale. L’ampio declivio che si apre davanti è un susseguirsi di terrazzamenti sorretti da muretti a secco, impreziositi da filari di viti e alti cipressi. Avio è un luogo di contrasti inaspettati ed è adatto anche ai più giovani che, attraverso percorsi ludici, possono divertirsi a conoscere le storie ei personaggi che hanno animato il castello nei secoli.
In macchina
Autostrada A22 (“Autostrada del Brennero”), uscita al casello Ala-Avio, tra Verona e Trento, quindi seguire le indicazioni per “Castello di Avio”.
Con il treno
Linea Verona – Brennero, stazione Avio (a circa 2,5 km).
Con il bus
Da Trento scendere alla fermata Sabbionara d’Avio (distante circa 1 km).
Parcheggi
C’è un parcheggio a 450 m dal castello e un parcheggio per autobus nel paese di Sabbionara (a circa 800 m dal castello).
I migliori hotel di Avio per visitare i mercatini di Natale
Tour e attività da fare in Trentino Alto Adige