PRENOTA
UN'ATTIVITÀ
PRENOTA
UN HOTEL

Natale in Vallagarina

Mercatini di Natale, presepi, prodotti tipici e ricette tradizionali

Rovereto e la Vallagarina. 10 Natali che diventano cento.
0

I Natali della Vallagarina

Castelli medievali, palazzi barocchi, borghi storici e affascinanti cittadine. A Natale la Vallagarina, nel sud del Trentino, svela le sue tradizioni più autentiche.
Segui un itinerario speciale tra i mercatini di Natale e i presepi locali: questa è una terra ricca di sapori da apprezzare anche d’inverno, tra atmosfere magiche e sorprese inaspettate. Da fine novembre al 6 gennaio la Vallagarina e il suo Natale ti aspettano.

La Vallagarina o Val Lagarina identifica l’ultimo tratto tra i monti della valle percorsa dal fiume Adige. Il limite superiore è fissato all’altezza dei “Murazzi”, a nord del paese di Besenello, circa 10 chilometri a sud di Trento. Risalendo verso nord la Vallagarina si congiunge idealmente con la Val d’Adige (da Trento a Merano passando per Bolzano) e poi con la Val Venosta da Merano fino alle sorgenti dell’Adige.

La Vallagarina è la valle trentina del gusto, dove si possono vivere numerose esperienze enogastronomiche, comprese visite alle cantine e degustazioni.
Durante la tua vacanza in Vallagarina, trova il tempo per un itinerario del gusto: visita una cantina, fermati a cena in un ristorante, pranza in rifugio o in malga, porta a casa come ricordo i prodotti tipici di questa valle del Trentino.
Troverai vini, spumanti, grappe, birre artigianali, formaggi, castagne e verdure biologiche.
Prenditi del tempo per un bicchiere di Marzemino, il rosso che amava anche il giovane Mozart.
Incontra viticoltori e viticoltori, scolta le loro storie di vita, scopri tutte le caratteristiche dei vitigni autoctoni e del lavoro nei campi.
Dopo una visita a un piccolo borgo, un castello o un museo, concediti uno spuntino delizioso o assaggia un menù tipico in uno dei ristoranti della Vallagarina.

I Mercatini di Natale della Vallagarina

I mercatini di Natale di Rovereto, Ala e Avio, offrono l’occasione perfetta per scoprire le meraviglie della città e dei paesi limitrofi.
Gli chalet in legno che costeggiano le strade di Rovereto ospitano il meglio della cucina tradizionale e dell’artigianato locale. Ad Ala, artigiani e artisti adornano i palazzi barocchi con le loro opere d’arte originali. Ad Avio, la produzione locale è protagonista intorno ai cortili del castello.

Dai borghi alle città ai villaggi alpini, i Natali della Vallagarina ti racconteranno un Trentino segreto, fatto di arte e cultura, tradizioni e antichi sapori.
All’imbrunire, sinfonie di luce, campane e presepi riuniranno i 17 comuni della Vallagarina in un luminoso abbraccio sonoro per esprimere il significato autentico del Natale, che celebra il momento della nascita e il sacro dono della vita.

I presepi

Il presepe fa rivivere le tradizioni del Natale. Avio, Besenello, Calliano, Nogaredo, Pomarolo, Ronzo-Chienis, Terragnolo, Trambileno, Vallarsa ospitano numerosi presepi.
I presepi sono allestiti in ogni angolo: nei cortili, lungo i vicoli acciottolati e anche nelle fontane. Ad Ala, Città del Velluto, palazzi e strade si trasformano in gallerie d’arte per celebrare l’arte dei presepi nella tradizione barocca.

Nomi

Dal 4 dicembre al 6 gennaio
A dicembre Nomi si trasforma in un paesaggio di presepi monumentali dislocati in cortili, parchi e nello storico granaio. Lungo le strade, tra antichi portali, soglie di pietra e finestre protette da grate di ferro, ammirerai numerose raffigurazioni della Natività, che risplendono illuminate dalle luci del tramonto con un fascino indimenticabile.

I presepi saranno visitabili tutti i giovedi e venerdì dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 18:00.

Pomarolo

Dall’1 dicembre al 6 gennaio
Il paese di Pomarolo festeggia il Natale omaggiando la sua antica tradizione. Cortili, portici, finestre e fontane sono decorate con tanti presepi diversi, costruiti con materiali naturali e di recupero, frutto del lavoro e della passione dei suoi abitanti.

Nogaredo

Dal 26 novembre al 8 gennaio
A Nogaredo, piccolo borgo sulla sponda destra dell’Adige, si celebra l’Avvento con suggestive illuminazioni che accendono le vie e le piazze del suo centro storico e con bellissimi presepi realizzati a mano che adornano le fontane del paese.

Trambileno

Dal 26 novembre al 6 gennaio 2023
A dicembre i piccoli borghi di montagna del Comune di Trambileno ti aspettano lungo le strade e nelle vetrine dei negozi, per mostrarti i numerosi presepi realizzati dai loro abitanti e dalle proloco locali. Visitali a Porte, Cà Bianca, Toldo, Moscheri, Lesi, Boccaldo, Vanza, Pozzacchio, Pian del Levro e Giazzera.

Alcuni appuntamenti nel programma 2022

  • Tutti i fine settimana dalle 10:00 alle 19:00, presso l’area feste della frazione di Moscheri | Esposizione di prodotti tipici locali
  • 26 novembre, dalle 15 alle 22, fraz. Porte | Mercatini di Natale e accensione dell’albero
  • 5 dicembre, fraz. Boccaldo | San Nicolò ed i Krampus
  • 8 dicembre, fraz. Pozza | Mercatino missionario
  • 12 dicembre, fraz. Porte | Arriva Santa Lucia
  • 18 dicembre, fraz. Moscheri | Arriva Babbo Natale
  • 23 dicembre, fraz. Porte | Arriva Babbo Natale
  • 6 gennaio, fraz. Vanza | Arriva la Befana

Scarica il programma 2022

Sabbionara d’Avio – Natale e dintorni

Dal 3 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 – Mercatini e iniziative anche fuori dalle mura del Castello

Nel centro storico di Sabbionara d’Avio, ai piedi del suggestivo castello medievale di Avio, i paesani ti aspettano nel cortile coperto davanti all’oratorio parrocchiale per mostrarti le loro preziose opere, una raccolta di vari presepi, realizzati a mano con materiali di tutti i tipi. Potrai ammirarli tutti i giorni festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 21.00.

Visita le chiese di S. Carlo e S. Antonio che ti attendono lungo la via verso il Maniero, dove sono allestiti caratteristici presepi e dove la sera, dopo la chiusura dei mercatini, si terranno dei bellissimi concerti

Volano

9, 10 e 11 dicembre 2022 – Aria di Natale nel paese di Volano
Dal 9 al 11 dicembre, potrai visitare il mercatino di Natale allestito da artigiani, hobbisti e cooperative locali, come l’Associazione Gruppo Comunità 78per le vie e le contrade di Volano, piccolo borgo tra i comuni di Rovereto e Besenello.
All’interno dei suggestivi portoni si possono anche degustare cibi tipici, castagne, dolci e bevande. In Piazza Marconi, sotto il grande albero di Natale illuminato, uno spazio speciale è dedicato ai più piccoli con gli animali della fattoria.

Programma 2022

  • Giovedì 22 dicembre concerto della Scuola Musicale Jan Novàk di Volano presso il Teatro Zandonai insieme alla Civica Scuola Musicale “Riccardo Zandonai” di Rovereto.
  • Domenica 11 dicembre: concerto della Banda di Volano nel pomeriggio durante il mercatino di Volano
  • Sabato 18 dicembre: concerto della Banda di Volano in chiesa a Calliano
  • Domenica 19 dicembre: concerto della Banda di Volano nel teatro di Volano con il coro gospel di Rovereto

Besenello

Dall’8 dicembre all’8 gennaio
Gli abitanti di Besenello, antico borgo ai piedi di Castel Beseno, ti aspettano tra le strade più caratteristiche del centro storico e nelle frazioni circostanti per mostrarti i loro presepi artigianali, ognuno realizzato con cura e pazienza e secondo il proprio stile.

Calliano

Dal 9 dicembre al 6 gennaio
A Calliano, suggestivo borgo a metà strada fra Castel Pietra e Castel Beseno, si festeggia il Natale nel segno della tradizione. Ad abbellire le piccole vie, la piazza ed i suoi angoli più caratteristici una lunga serie di presepi artigianali costruiti con i materiali più vari. Non mancheranno i concerti e i momenti musicali per arricchire l’atmosfera di festa.

Vallarsa

Visita Camposilvano, Speccheri, Parrocchia, Raossi, Foxi, Anghebeni, Aste, Riva di Vallarsa, Obra, Matassone, Foppiano, Albaredo, Valmorbia e Zocchio e festeggia il Natale tra alberi illuminati, presepi in mostra nei borghi di montagna e suggestive luminarie natalizie.
Dal 17 al 19 dicembre a Camposilvano sarà possibile visitare il mercatino dei prodotti tipici ad opera delle associazioni e delle realtà produttive locali, i più piccoli potranno assistere alle letture animate in un percorso tutt’attorno al paese.

Ronzo-Chienis

3, 12 e 17 dicembre 2022

Con “Aspettando il Natale”, un’iniziativa realizzata da associazioni e produttori locali, il comune di Ronzo-Chienis invita adulti e bambini a rivivere l’atmosfera natalizia tipica dei paesi di montagna.

Programma 2022

  • Sabato 3 dicembre | Allestimento della capanna della Natività in piazza “Piazzèra”
  • Lunedi 12 dicembre | Al capitello di S. Rocco arriva Santa Lucia con il suo asinello che racconterà una storia a tutti i bambini presenti. Subito dopo, guiderà tutti verso il piazzale della chiesa dove distribuirà i doni attorno ad un grande falò e dove si potranno sorseggiare thé o cioccolata cialda e vin brulé. In questa occasione, i più piccoli potranno anche consegnare le loro letterine per Babbo Natale
  • Sabato 17 dicembre | Al mattino nei ristoranti del borgo verrà poi proposto un menu con le eccellenze di questa valle. Nel tardo pomeriggio i bambini del nido e della scuola Materna addobberanno l’Albero di Natale e si aprirà il percorso dei volti all’interno dei quali si potranno gustare fortaie, cioccolata calda, dolci tipici e vim brulè ed acquistare i prodotti locali.
    In questa occasione, Babbo Natale distribuirà ai bambini un pensierino. La serata sarà poi allietata dai canti natalizi del coro “Incanto Alpino” e dagli Zampognari Lagari.

Scarica qui la brochure dei Natali in Vallagarina

I migliori hotel da prenotare per soggiornare in Trentino

Tour e attività da fare in Trentino Alto Adige

mappa dei natali della vallagarina
Credits: visitrovereto.com

I Natali della Vallagarina

I Paesi dei Presepi

Ala - Natale nei Palazzi Barocchi

Castellano

Avio - Natale al Castello

Leggi anche